DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] a far parte delle raccolte delLouvre, possa provenire dalla collezione del maresciallo di Noailles. Alla tela G. Biavati, Paesaggio con figure, problemi di collaborazione, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 105 ss.; M. Newcome, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , quali lo Studio per un angolo di soffitto delLouvre (Département des arts graphiques, n. 4889); L , nn. 37-51; V. Kaposy, Sur quelques dessins de P. F., in Bull. du Musée hongrois des beaux-arts, XXXVII (1971), pp. 33-43; L. Puppi, P. F. architetto ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] equestre del monumento a Vittorio Emanuele in Roma, 1911; per la selezione del direttore delMuseodel Bargello la Mostra del giardino italiano (1931), e nel 1933 presiedette il primo Maggio musicale fiorentino. A Parigi, al Louvre, organizzò la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] , dovrebbe inserirsi l'Incoronazione di spine delMuseo civico di Padova (Mariani Canova, 1980, p. 334), proveniente dal convento di S. Giustina, dove, benché il soggetto ricordi l'Incoronazione di Tiziano delLouvre, il tintorettismo di base risente ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] due disegni, firmati e datati 1757, per le porte della basilica (Roma, Museo di Roma, GS 9241), ma l'incarico fu poi conferito a C. e uno di paesaggi, presso il Département des arts graphiques delLouvre (B. Ledru, C. M. (1702-1786): deux albums ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ma l'evoluzione del F. è chiara. Le prime battaglie (come quella delLouvre, firmata e datata . Parrino, Nuova guida de' forastieri, Napoli 1716, p. 250; A. Palomino, El Museo Pictórico…, 1715-24, I, 4, p. 28; F. Baldinucci, Notizie dei professori…, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] del Cristo tra le croci (ubicazione ignota) studiata in un foglio delLouvre. Originali rivisitazioni del tema della Madonna della scodella del pp. 55 s.; M. Laclotte, Un tableau de L. O. au Musée de Montpellier, in Revue des arts, X (1960), pp. 39 s ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] l’ampliamento del palazzo reale delLouvre (Parigi, Louvre, Cabinet des Dessins, Recueil du Louvre, I 44, c. 59v, 45, c. 1v, 46, c. 2v; Biblioteca delMuseo di Roma, Gabinetto comunale delle Stampe, 158 (arco trionfale eretto davanti agli Orti ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] quel ritratto, che dal Cailleux (1969)è stato identificato con il Gentiluomo delMuseo civico di Treviso. Al periodo parigino appartengono certamente i due pastelli delLouvre: La Fanciulla con scimmietta e la Musa, quest'ultimo inviato poco dopo ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] già Schiff-Giorgini (Longhi, 1962; Bellosi, 2008), oggi al Louvre di Abu Dhabi, e forse centro di un polittico al quale forme più plastiche, appare la Madonna col Bambino delMuseodel Prado a Madrid (Laclotte, 1964). Particolarmente rappresentativo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...