BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe delLouvre); nel prospetto i progetti si conservano nel Museo di S. Petronio). Forse per attrazione dei progetti peruzziani del 1522, il Vignola, nei ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] risalire la magnifica Veduta del golfo di Salerno eseguita per Filippo IV di Spagna (oggi al Museodel Prado), la cui Luigi XIV e oggi al Louvre. All’ottobre del 1656 (Lettere, cit., n. 203) risale la notizia del primo nucleo delle Figurine, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , fig. 17; J. F. Méjanès, Les Collections du comte d'Orsay: dessins du Musée du Louvre, Paris 1983, pp. 52 ss.; M. B. Mena Marqués, Museodel Prado - Catal. de dibujos, VI, Dibujos ital. del siglo XVII, Madrid 1983, p. 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] in collezione privata ginevrina, e forse pure il concitato Ratto di Elena delMusée Granet di Aix-en-Provence (così Mariuz, 1982, pp. 77, Schwarzach in Franconia.
Come si evince dall’Assunta delLouvre, a distanza di circa un decennio Piazzetta tornò ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] due bracci a Parigi (Louvre) - e due lastre di stile ispano-linguadocano del 1100 ca., originariamente parte dell XVI y XVII, Madrid 1951; J. Martínez Ostendi, Museodel Ejército. Guía del visitante, Madrid 19512; S. Otzoup, Iconografía bizantina y ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a Palermo, in S. Maria dello Spasimo, e ora a Madrid, Museodel Prado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno alla presenza degli Dei nei depositi delLouvre, attribuite al C. già nella prima metà del sec. XVII. Gli affreschi con ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] degli innocenti che a mala pena si scorgono sullo sfondo. Al 1651 è datata anche la pala delMusée national du Château di Compiègne (deposito delLouvre), che rappresenta la Madonna col Bambino che appare al beato Felice da Cantalice, di cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] nelle fondamenta dell’hamam del sultano Beyazit (1481-1512) e una serie di disegni delLouvre, trasposizione ad opera trovata presso il foro di Costantino (ora al Museo Archeologico). Del tutto diversa per la tipologia dei materiali ma ugualmente ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] nel Museo nazionale di Lisbona (2208), con una sua annotazione, "fatto nell'anno 1770", in cui la data è sottolineata due volte. Nel 1174 eseguì due opere di soggetto classico "per la Francia": Ulisse e Achille (conosciuta per i disegni delLouvre e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] formale per raggiungere l’essenziale. La scultura primitiva africana ammirata con P. Alexandre al Museo Guimet o nelle sezioni etnografiche delLouvre e del Trocadéro, ma anche l’arte egizia, insieme con lo studio delle volumetrie sintetiche dei ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...