Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] piano storico esistono documenti in Francia (Tomo 2° delle Ordinanze delLouvre) nei quali Carlo V detto il Saggio ordina ‒ in data prima mostra-museodel biliardo, grazie principalmente al lavoro di Maurizio Cavalli, presidente del club Quirinetta ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , in terracotta e siglato (Martin, 1998, pp. 135 s., n. 33); il busto virile fittile delLouvre (pp. 129 s., n. 28); il busto di ignoto in terracotta, siglato, delMusée des beaux-arts di Strasburgo (Martin, 2001, pp. 36-40).
L’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] qualche mese prima in un celebre dipinto, che lo raffigurava pensoso con la sua musa, conservato nel museo parigino delLouvre.
La fortuna del C. è stata, e parzialmente continua ad essere, controversa. Dal lato umano fu imprigionato, fin dalle più ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] la responsabilità della formazione, almeno dei quadri direttivi (nel caso specifico non solo di quelli delLouvre stesso, bensì di tutti i musei, anche non ‛nazionali'), viene assunta dalla struttura stessa di gestione. Purtroppo questo modello, dal ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. delmuseodel Topkapı Sarayı], Istanbul 1959; M. Ashraf, A sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II, Les sceaux et bulles inscrits, Paris 1978; S. ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] fase del Maestro dell’Osservanza (il S. Girolamo è uno stretto fratello del citato S. Antonio Abate delLouvre) in The Burlington Magazine, CXL (1998), pp. 436-444; E. Storelli, in Museo Civico di Gualdo Tadino. Rocca Flea – 1, a cura di P. De Vecchi ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] le tracce (un bronzetto di notevole qualità oggi al Museodel Bargello, inv. 427 B dalle collezioni medicee, che che ritrae il figlio morente alla sua sinistra, oggi a Parigi, Louvre, Département des Arts Grapiqhes, inv. 2712). Dopo il ritorno di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con l'Incoronazione della Vergine - versione semplificata di quella delLouvre - affine stilisticamente all'altro con i Funerali (Boston, tranne un frammento con Testa di Cristo, oggi nel Museodel Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ritenuto " ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museodel Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell' ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] con altri "temi": infatti lo ritroviamo nel Cristo delLouvre, non lontano per misura formale e spirito umano G. B., Milano 1963; R. Gallo, La scuola di Sant'Orsola, in Boll. d. Musei Ven., VIII, 2-3 (1963), pp. 1-24; F. Gibbons, New evidence for tho ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...