Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] Noli me tangere (1505-06, Firenze, Museo nazionale del Bargello) o il Combattimento di cavalieri (1508 circa, Louvre, Parigi; altre versioni a Firenze, Museo di Palazzo Vecchio e Museo nazionale del Bargello), ispirato al cartone della Battaglia di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] a Padova per completare la decorazione della lunetta sul portale della basilica del Santo e per dipingere il polittico di S. Luca per i monaci -59, la predella è in parte conservata al Louvre e in parte al Museo di Tours) e il San Sebastiano (Vienna, ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, [...] S. Carlo ai Catinari (1630) a Roma; della cappella del Tesoro nel duomo a Napoli (dal 1638). Tra le grandi Vaticana); l'Angelo Custode (1615, Napoli, Museo di Capodimonte); la Caccia di Diana e la tra i pastori, Parigi, Louvre) e negli affreschi di ...
Leggi Tutto
Pittore (prima meta del sec. 16º), della vita e dell'attività del quale non si hanno notizie precise. Nella firma di una Madonna col Bambino (1502) già nella collez. Donà dalle Rose a Venezia egli si dichiara [...] alla resa nitida dei particolari, d'origine fiamminga. Tra le altre opere firmate e datate: Circoncisione (1506: Parigi, Louvre), due Sonatrici di liuto (1520: Milano, Brera; Boston, Museo Gardner), Connestabile di Borbone (1527: Parma, Galleria). ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] nel 1787 (Parigi, Louvre), replicato poi con varianti (Leningrado, già nella collezione del principe Jusupov), e il Uffizî), i busti della baronessa e del barone Darn (Montpellier, museo Fabre), il Paride (Monaco, Museo) e altre statue e stele ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] classificare alcuni disegni del maestro conservati agli Uffizî e al Louvre. Ricordiamo altre opere bild. Kunst, n. s., XXVIII (1917), pp. 63-83; G. De Nicola, Notes on the Museo Naz. of Florence, in The Burl. Mag., XXXI (1917), p. 224; F. M. Perkins, ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] 1836 terminò la Fiducia in Dio (v. Tav. cit.) delMuseo Poldi Pezzoli di Milano, celebrata dal Giusti nel famoso sonetto, Louvre, Padiglione Sully, busto colossale di Napoleone; Comédie française, busto dell'imperatrice Maria Luisa; Montpellier (Museo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] collaborazione. È di questo tempo anche il ritratto del Savonarola, nel museo di S. Marco. Avuta commissione di dipingere a di S. Caterina mandato in Francia, oggi al Louvre, e la gran pala del Duomo di Besanşon il cui timpano, ora a Stoccarda ...
Leggi Tutto
PESELLINO
Pietro Toesca
. Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] Croce (il polittico del Lippi è ora agli Uffizî con tre parti della predella, di cui altre due parti sono al Louvre): e queste due opere di predella nella raccolta Doria a Roma e nel Museo di Worcester; una Crocifissione nella Galleria di Esztergom; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] delMuseo dell'Ermitage a Leningrado; una Adorazione dei Magi delMuseo Nazionale di Napoli; la Madonna del I, pp. 314-333; G. Frizzoni, Opere di pittura della scuola italiana nel Louvre, in L'Arte, IX (1906), p. 410; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...