VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , quella de Las Meninas (Louvre, tre a Vienna di anni diversi, e Prado, forse ultimo lavoro del pittore); Filippo IV a busto . Ferdinando), 1870; id., Catálogo descriptivo e histórico delMuseodel Prado, 1872 (pp. 586-643); Cruzada Villaamil ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] è la decorazione della pisside di Vaison delLouvre, oggetto probabilmente dovuto all'influenza dell'arte Niccolò Rugina di Corfù, di cui si hanno opere a Londra e nel Museo austriaco di Vienna. Poi la tecnica andò trasformandosi, e si limitò a ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] la Strutturazione cinevisuale abitabile concepita da Gianni Colombo a Parigi, presso il Musée des arts décoratifs delLouvre, un ambiente che metteva in evidenza la fragilità delle consuetudini percettive. Un anno di svolta della tendenza ambientale ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Sogno del Cavaliere ora a Londra, il S. Michele delLouvre, il ritratto del Castiglione e ; U. Rellini, Fondi di capanna dell'età del ferro presso Urbino, in Bull. paleotn., XXXIII (1907), pp. 23-37. Sul museo, cfr. Serra, Il palazzo ducale e la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] a Blois dal 1512 al 1530. Due parti rendono famoso l'edificio del castello dal lato del cortile. Una è il celebre scalone imitato dalla scala a chiocciola delLouvre (che si ritroverà a Chambord), motivo caro all'architettura francese, l'altra ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] in un celebre torso da Centocelle delMuseo Vaticano (fig. 3), e in una statua delMuseo Nazionale di Napoli; quello di Parion, che è rappresentato anche su monete locali di età imperiale, in una statua delLouvre già della collezione Borghese (fig ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] In queste anfore primitive (tombe di Milatos e Paleokastro, Museo di Candia) il corpo ha il diametro massimo spostato molto di vasi antichi trasformati in anfore nel Medioevo, come quelli delLouvre, già appartenenti al Tesoro di Saint-Denis: uno è in ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Martirio di S. Liévin (museo di Bruxelles), vanno citati La società elegante (Prado, Madrid) e la Grande Kermesse (Louvre), due opere che indirizzarono la produzione di tutta una serie di pittori della fine del sec. XVII e del XVIII (A. Watteau, ecc ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] i suoi astragali, spostando quelli dell'avversario: tale forma di giuoco raffigurano due gruppi di terracotta, uno delLouvre e uno delMuseo Britannico. 3. La fossetta (τρόπα: Poll., IX, 103), consisteva nel gettare gli astragali in un piccolo buco ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] Piceno; del 1477 il B. Giacomo della Marca delLouvre, prima nella chiesa dell'Annunziata ad Ascoli Piceno; del 1481 trittico con la Pietà fra due Santi delmuseo di Berlino, la Madonna col Bambino delmuseo di Verona e quella della Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...