L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] un bacino circolare o che nuotano in una piscina (vaso delLouvre firmato da Andocide in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiquités, I Stoccarda 1905; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo nazionale romano, Roma 1928.
Il Medioevo. - Con la ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] quale furono fatti il tappeto della Grande Galerie delLouvre in 92 pezzi, su disegni di Baudrin, Yvart di arazzi e tappeti antichi, Torino 1908; R. Cox, Sur quatre tapis du musée historique des tissus de Lyon, in La revue de l'art ancien et moderne ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] volumi; quella Széchényi, così chiamata dal fondatore delmuseo nazionale ungherese conte Francesco Széchényi (anno 1802; il museo è la terza raccolta, in ordine di tempo, dell'Europa dopo il British Museum e il Louvre) ha non meno di 520.000 volumi ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Rodi) e ora accompagnata da un Amorino (come nell'esemplare della collezione Ludovisi, in un altro delMuseo delle Terme e in uno delLouvre) (tav. CXLVIII). Anche quando è isolata, il suo atteggiamento non sempre è lo stesso; ma l'aggiunta dell ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di colori va messa prima la Madonna, dal Frizzoni lasciata al Museo Correr, e subito dopo, per il più ampio orizzonte, altra piccola Crocifissione del Correr, il Cristo sul sarcofago del Poldi-Pezzoli, il Cristo incamiciato delLouvre, ci mostrano ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] , venne ad aggiungersi sulla fine del secolo scorso un nuovo papiro, oggi conservato al museodel Cairo, che non è semplicemente disegnato del Ghezzi si conservano nella Biblioteca vaticana, nella raccolta Santarelli degli Uffizî a Firenze, nel Louvre ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Balancier du Louvre, proveniente dal trasloco della Monnoie au moulin, nella grande galleria del palazzo delLouvre. E finalmente Zecca possiede inoltre un museo numismatico, che comprende ricche collezioni di monete e di medaglie del sec. XIX, la ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] gran parte da Kültepe presso Cesarea, e sono possedute da parecchi musei d'Europa e di America (Parigi, Londra, Oxford, New d'arte ed epigrafia della Susiana formano due magnifiche raccolte delLouvre. - La Germania si diede soltanto tardi (1887) ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] altri – chiamati a proporre una mostra a partire dalla collezioni delLouvre, mentre nel 2002 Paul Virilio ha curato la mostra Ce qui l’associazione ha di recente arricchito le collezioni delMuseodel Novecento di Milano con un’ingente donazione di ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] cefisodotea. La scuola rodia è rappresentata dalle Muse, quella asiana dalle opere perdute di Boeto di Calcedonia e di Agasia, forse parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese delLouvre (v. agasia, p. 837).
E ancora ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...