SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , perché seguì la scuola cordovana; citiamo, ad es., la croce delLouvre, l'altra di San Millán de la Cogolla (oggi nel Museo archeologico nazionale di Madrid), la tavoletta con un angelo del Victoria and Albert Museum a Londra, ecc.
Splendida è la ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gigli sagomati nel Museo nazionale di Firenze, un bracere a zampe leonine e mensolette traforate nel museodel duomo di Siena. il vario giuoco degli ornati (cancello del castello di Maisons Laffitte sur Seine, ora al Louvre). In Italia, che in questo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , attraverso l'istituzione del Cabinet du roi, primo nucleo della Calcografia delLouvre. Agl'influssi italiani, Aia 1868; I. Rosell y Torres, Estampa española d. s. XV., in Museo español de antigüedades, XI (1873), p. 445; L. Carteret, Le trésor ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] fin dal 19° secolo e, ancora più, nel corso del 20°. La novità consiste nel fatto che si presentano non costumi d'epoca ma mostre di stilisti della moda. Grandi musei come il Louvre, il Metropolitan di New York, Palazzo Pitti a Firenze, anche ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] parte si trovano; e poco più tardo è il magnifico arazzo delMuseo civico di Padova con le Gesta di Jourdain de Blaye. Con mezzo secolo più tardi è la Moltiplicazione dei pani delLouvre, ove verticalismo e affollamento sono già eccessivi. Tra il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] una tomba di Medum della III dinastia (2895-2840), nel Museodel Cairo; nel medio impero produce fra l'altro scene di morbidamente, e dal Botticelli (affreschi della Sistina, quelli al Louvre distaccati da Villa Lemmi, ecc.), che usò invece contorni ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Camposanto di Pisa (già ornamento dell'esterno della cattedrale), e in minor grado il cervo delmuseo di Monaco, nonché il pavone delLouvre - destinati a fontane e ad acquamanili - prodotti in Egitto nell'epoca faṭimita (secoli X-XII). Il bronzo fu ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza un museo di capolavori: la basilica con la gigantesca sinfonia viene usato in moltissimi palazzi; s'applica nella facciata orientale delLouvre (v. francia, XV, tav. CXCVII), nel Collegio delle ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] la lastra di Cere al Louvre che riproduce uno di tali altari, che è del secolo VI, l'ara del locus sacer di Fiesole e e una cornice egregiamente decorata, è custodito nel Museodel Cinquantenario di Bruxelles: proviene da Stavelot. Gli altari ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] vitree, perle e arricchite di smalti; l'evangeliario delLouvre della fine del sec. X o dei primi dell'XI con tavv. (catalogo di 1106 numeri compilato da Filippo Rossi); Musée des Arts décoratifs, catalogue de l'exposition du livre italien ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...