Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] quale egli appare è quella di un cratere tardo-corinzio da Caere conservato nel MuseodelLouvre (Inv. E 638): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori.
Bibl ...
Leggi Tutto
ORESTES, M. Ulpius (M. Ulpius Orestes)
L. Guerrini
Scultore probabilmente di origine greca, al quale l'imperatore Traiano (del quale O. assunse il praenomen e il nomen) concesse probabilmente la cittadinanza, [...] della nuncupatio votorum fatta sul Campidoglio in occasione della partenza di Traiano per le guerre daciche, conservato ora al MuseodelLouvre.
Bibl.: E. Michon, in Mon. Piot, XVII, 1909, p. 216 ss.; M. Pallottino, in Bull. Com., LXVI, 1938, p ...
Leggi Tutto
KLE(O)PTOLEME (ΚLΕΓΤΟLΕMΕ)
E. Joly
Nome di amazzone partecipante alla lotta contro Eracle su un dèinos dell'ex-Collezione Campana oggi al MuseodelLouvre (E 875).
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, [...] i, 1890-94, c. 1225, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 104, n. 123; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25, tav. XIV-XVI ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti museidel mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] iniziato nel 1983), J. M. Pei ha inserito nella Cour Napoléon una piramide vitrea.
Le collezioni
La storia delmuseodel L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con la prima collocazione delle collezioni di antichità, poi arricchite alcuni anni ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] (Disegni veneti delMuseo di Stoccolma, Vicenza 1974, p. 48), che gli ha attribuito un disegno che è evidentemente preparatorio per il telero del Gambarato. Se poi gli togliamo anche un disegno come Diana ed Endimione delLouvre, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] veneziana agli Ognissanti; infine, è firmato anche il foglio delLouvre con Cristo e la samaritana (Ballarin, 1971, p. per opera sua una pala a S. Cecilia, ora nel Museo di Castelvecchio, che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente ...
Leggi Tutto
MUSEO (Μουσαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo.
La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] M. con due muse. Il giovane cantore coronato, come Apollo, di alloro, tra Tersicore e Melusa si appoggia con la destra ad un arbusto, mentre con la sinistra sostiene la lyra. M. compare anche su una kỳlix delLouvre G. 457 del Pittore di Eretria ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di sette piccoli Santi entro nicchie (due al Louvre, uno nel Museo Boymans van Beuningen di Rotterdam, uno nella 76; R. Molajoli, L'opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori del suo tempo: F. Cossa e Ercole de' Roberti, Milano 1974, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina pp. 10 s.; G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp. 62 s. n. ; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 n. 5, 62 note 6 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Caterina d'Alessandria già a Città del Capo (Zeri, 1978, p. 114), la Madonna degli Innocenti nel Museo dell'Ospedale degli Innocenti a Firenze due pittori. Dubbia è infatti la paternità del disegno (Louvre, coll. Mariette, inv. 1494) dall'analoga ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...