Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] (175) dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Le rappresentazioni migliori di lui sono in due castoni d'anello d'oro delMuseodelLouvre: l'immagine è uguale a quella di due monete siriache in cui il dinasta reca il titolo di Nikephoros, che si sa ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] una testa in marmo trovata a Cherchel (v. vol. n. fig. 748) l'antica Jol-Cesarea, conservata al MuseodelLouvre. La folta capigliatura, costituita da riccioli elicoidali molto fitti (cosiddetta "parrucca libica"), è cinta da una fascia regale. Sulle ...
Leggi Tutto
ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)
R. Calza
Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] , potrebbe essere preso in considerazione. L'ipotesi trova conferma in una testa, che è quasi una replica, delMuseodelLouvre, 2259, riconosciuta già dal Bernoulli come immagine della giovane imperatrice. A quest'ultima può associarsi anche il ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] quella dei predecessori, sembra da accettarsi l'identificazione di una testa al museodelLouvre (N. 1036), che presenta qualche affinità di stile con le immagini del dittico del duomo di Novara (Consulardipt., n. 64). La proposta di attribuire a T ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] ai tempi di Paolo V (1605-1621) e conservata ora al MuseodelLouvre. La statua rappresenta un guerriero armato che alza lo scudo contro un avversario che doveva trovarsi più in alto di lui. Si è pensato che la figura dell'avversario potesse essere a ...
Leggi Tutto
Delvoye, Wim
Delvoye, Wim. – Artista belga (n. Wervik 1965). Cresciuto a contatto con la tradizione storica e culturale delle Fiandre e non estraneo all’immaginario surrealista, D. rivolge la propria [...] Guggenheim di Venezia una torre, alta circa 10 metri, costruita in corten tagliato a laser che trae ispirazione dai più famosi esempi dell’architettura gotica, simile per stile e tecnica all’opera Suppo (2010) esposta al MuseodelLouvre nel 2012. ...
Leggi Tutto
ADAB
G. Furlani
Le rovine della città sumera e babilonese di A. si trovano nel tell (altura) di Bismayah, a circa 20 km a N-E di Farah (Shuruppak: v.); il sito è stato esplorato da varî studiosi, tra [...] dei periodi successivi o di epoca incerta: una testa femminile, un busto di statuina e una testa maschile, conservati nel MuseodelLouvre.
Bibl: E. J. Banks, The Oldest Statues in the World, in Am. Journ. Semitic Languages, XXI, 1904, pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] interno dell'Ara Pacis, ma non mancano altri esempî, come l'ara delMuseodelLouvre, quella delMuseo Nazionale Romano, o le lastre decorative del Foro di Traiano al Museo Lateranense. Nel fregio di templi fu usato in unione con festoni d'alloro ...
Leggi Tutto
OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος)
A. Gallina
Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al MuseodelLouvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] v.), come denominazione di "Spiriti benefici" che presiedono al supplizio dei ladri, accompagnandolo con danze bacchiche.
Bibl.: C. V. A., Louvre, E, 632; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-909, c. 867, s. v., con bibl. precedente; L. Körte, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
GLADIATORE BORGHESE
L. Vlad Borrelli
Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] già appartenente alla Collezione Borghese e ora conservata al MuseodelLouvre. La statua, che reca la firma di Agasias (v. agasias, 1°), figlio di Dositheos, scultore nativo di Efeso, rappresenta un combattente che imbraccia lo scudo con la sinistra ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...