KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] e la popolarità dell'idolo di Mileto: il più noto è l'Apollo di Piombino delMuseodelLouvre, ma in questa bella scultura (come nel bronzetto Payne-Knight del British Museum) possiamo cogliere soltanto un'eco dell'opera originale, lo schema della ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes)
A. Giuliano
Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità.
Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] tardo; il confronto con il ritratto di Aristotele (v.), permette di datano al 320 circa a. C. Una statuetta nel MuseodelLouvre rappresenta il poeta seduto e reca incisi i nomi delle tragedie composte da E.; sfortunatamente la scultura ha la testa ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] le immagini delle monete locresi fu denominata E. la statua della "Supplice", già nella Collezione Barberini a Roma ed ora nel MuseodelLouvre; altrimenti identificata come Danae (v.). Ad Atene erano una immagine di avorio e d'oro (C. I. G., 150, r ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] parla di una prigionia di Creusa. Ricordiamo fra le pitture vascolari, una oinochòe a figure nere delMuseodelLouvre (F. 118), attribuita al Pittore delLouvre F. 118, in cui compare anche Enea con il padre Anchise. La iconografia più comune ritrae ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa delMuseodelLouvre (B 2) in [...] della coppa firmata delLouvre è un'ombra dello squisito, trionfante Leagros cavalcante del maestro capofabbrica e per forme e per soggetto la coppa di Troilo nel museo di Perugia, l'unica figurazione mitologica nelle sessanta opere attribuite ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] già dal Visconti come immagine di Amalasunta. Alcuni studiosi francesi hanno veduto la stessa persona in altri due ritratti (MuseodelLouvre, magazz.; Chiostro di S. Giovanni a Roma) studiati anche dal Delbrück, che li attribuiva, però, senza motivi ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] le monete di Antiochia.
Rari sono i suoi ritratti e di identificazione ancora dubbia: 1) statua al MuseodelLouvre; 2) statua al Museo di Cluny (Parigi); 3) ritratto della Collezione Jonas (Gerusalemme); testa incisa su una sardonica conservata a ...
Leggi Tutto
OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος)
A. Bisi
Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al MuseodelLouvre (VI sec. a. C.).
Su un lato del vaso sono rappresentati [...] degli oggetti rotondi e una doppia fila di grandi crateri, del tipo del nostro; sull'altro lato una figura maschile barbuta, con corto Gütersloh 1894, p. 23, n. 26; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 55, n. E. 632; Ch. Frankel, ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] secolo scorso per opera di archeologi francesi. Il ricco materiale epigrafico risultatone, deposto in massima parte nel MuseodelLouvre, fu studiato dal Desjardins. Le mura della fortezza occidentale sorta sull'antico centro geto-tracio, sono state ...
Leggi Tutto
TERPON (Τέρπων)
N. F. Parise
Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C.
In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] interpretata come la rappresentazione d'un dramma satiresco. La grafia piena del nome (ΤΕΡΟΠΟΝ) compare in una coppa, conservata al MuseodelLouvre (G 34) e avvicinata a quelle del Pittore di Magnoncourt, in cui T. aggredisce una menade che cerca ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...