Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES
G. Despinis
DEINOMENES (v. vol. III, p. 22). L'ipotesi che la figura di «guerriero» tramandata in una replica frammentaria da Cizico al British Museum, [...] al Vaticano e all'Ermitage e da un'altra statua, meglio conservata, al MuseodelLouvre, la Supplice Barberini, che si è ipotizzato potesse costituire l'originale del tipo. Come è stato possibile dimostrare dopo averli ricongiunti, due frammenti ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] in Siria in senso astrale sotto l'influsso della scienza babilonese. Su un'aretta triangolare dal tempietto siriaco del Gianicolo, trasformata al MuseodelLouvre in un candelabro, e in un'altra ara da Bted'el, è raffigurato, quasi identico, il busto ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] monumento fu in parte trasportato nel 1865 dal Miller, per ordine del governo francese, a Parigi, e successivamente entrò a far parte delle collezioni di antichità delMuseodelLouvre. Qui in un primo tempo si procedette a una ricostruzione parziale ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] nome di Ph. inscritto, e probabilmente anche in un frammento fittile da Praisos al MuseodelLouvre. Incerta è la rappresentazione di Ph. su una metopa del thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Bibl.: J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 517 ss., s ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] a tutto tondo, di cui i migliori sono stati trovati a Cherchel, antica Cesarea. Un busto di particolare finezza, al MuseodelLouvre, raffigura il principe adolescente ancora imberbe, in un'età tra i dodici e i quindici anni. La capigliatura dalle ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] e mascella larga e pesante. La particolarità di questi tratti ha permesso di riconoscere un ritratto del re in una testina (alta cm 6,5) in basalto delMuseodelLouvre (E 8o61), in cui il re è rappresentato con il capo coperto dalla "corona blu ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] di una stele, conservata a Costantinopoli, dello stesso re, ritratto molto rigidamente secondo i canoni sumeri. Il MuseodelLouvre possiede un frammento di stele con scene guerresche, proveniente da Lagash, un altro frammento con due divinità, le ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] Museum of Pennsylvania Filadelfia, MuseodelLouvre).
La consistenza del tesoro appare oggi così ricostruibile è detto, da fonti assire, abitante la regione a S e S-E del lago di Riza'iyeh. Profittarono delle rivalità fra Urartu e Assiria, cui si ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea delMuseo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] 50), in un gruppo famoso dell'ellenismo rodio: Pan che cava una spina ad un satiro, delMuseodelLouvre (II sec. a. C.), dal quale deriva l'altro del Vaticano, espresso ormai secondo formule manieristiche (fine sec. I a. C.), e la variazione romana ...
Leggi Tutto
Matisse, Henri
Michela Santoro
Esprimere con il colore l’energia della vita
Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] l’uso di colori smaglianti e messi sulla tela come gemme; è un attento studioso dei capolavori conservati al MuseodelLouvre; ammira il grande Paul Cézanne, perché in lui ritrova lo stesso desiderio di esprimere le proprie sensazioni interiori.
Un ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...