AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] raccolte private e pubbliche d'Italia (Museo Nazionale di Firenze, Museodel Castello a Milano, Museo Correr a Venezia, Museo Civico di Bologna, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza), d'Europa (MuseodelLouvre a Parigi, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] la madre sua. Più raramente è raffigurato mentre assale una menade (bronzetto 4291 delMuseodelLouvre). Insieme a quello di Penteo appariva il supplizio di L. nella decorazione del nuovo tempio di Dioniso ad Atene (Paus., i, 20, 3). Su monumenti di ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] come C. che si avventa, pronta all'uccisione di Agamennone; uno stàmnos pure a figure rosse ed un altro al MuseodelLouvre, recentemente ricostruito dal Beazley (tuttora inedito) attribuito al Pittore di Copenaghen. Infine su un'anfora etrusca ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] sicuri. In un rilievo arcaico di Samotracia è A. in trono e dietro di lui Epeios e l'araldo Talthybios (MuseodelLouvre). Tra le varie scene delle Tabulae Iliacae naturalmente s'incontra spesso A. e così nell'Iliade della Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] , XIX (1910), pp. 96, 99; G. V. Callegari, Le tarsie di un artista veronese (Fra V. D.) al MuseodelLouvre, in Madonna Verona, Boll. d. Museo civico, X (1916), pp. 56-59; Ch. Sterling, La nature morte de l'anitiquité à nos jours, Paris 1952, pp ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] e al di fuori della cinta di mura. Sulla riva destra del fiume è una rovina isolata consistente in una porta alta m capra. Tutti gli oggetti rinvenuti nello scavo sono oggi conservati al MuseodelLouvre.
Bibl: M. Clerc, Les ruines d'Aegae en Eolie, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] anche nel tipo ritrattistico rappresentato da una replica del periodo claudio da Gabii (Parigi, MuseodelLouvre). Repliche moderne dello stesso tipo sono a Firenze, Uffizi, e a Roma, Museo Torlonia (n. 516). La stretta parentela stilistica fra ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] ammiratore. Il pittore dipinse i protagonisti delle riunioni in casa del finanziere: al MuseodelLouvre si trova il ritratto del G. eseguito da Watteau, probabilmente in occasione del concerto che Crozat organizzò il 30 sett. 1720 (l'identificazione ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] due sue figlie.
Assai diverso da tutti gli altri esemplari è il ritratto del gruppo nel MuseodelLouvre (E 15593), databile per mezzo dell'iscrizione agli ultimi anni del regno di Ekhnaton; in esso i tratti della regina non sono più riconoscibili ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876)
X. Dupré Raventós
L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] di Aglié e uno PseudoSeneca e un Augusto tipo «Actium», ora nel MuseodelLouvre.
Gli scavi effettuati a partire dal 1994 dalla Scuola Spagnola nella zona del teatro e del foro hanno permesso di ampliare le conoscenze relative alle caratteristiche e ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...