Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] V.A. per diverse raccolte principalmente: Lecce, Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, MuseodelLouvre; Taranto, Museo Nazionale, ecc., e i Cataloghi dei singoli musei: W. Deecke, sulle iscrizioni messapiche, in ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] le spalle. Un incensiere di questo tipo è conservato al MuseodelLouvre a Parigi: esso poggia sulla testa di un i., raffigurato fantastici utilizzati come destrieri. A fianco dell'esemplare delLouvre già citato, si possono ricordare una statuetta in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] voluto riconoscere il volto di E. sono numerosi: Museo Torlonia, 523; Pisa, Camposanto, xxxvi, 169; Museo Capitolino, Salone 57, altri al MuseodelLouvre, a Ny Carlsberg (Copenaghen), al museo di Vienna; ma, contrastanti per la diversità dei tratti ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] L'opera più nota ed illustre è la statua proveniente dall'Iseo Campense in Roma (presso S. Maria della Minerva), ora al MuseodelLouvre a Parigi, rinvenuta nel 1512. L'anno seguente dalla stessa località veniva in luce una statua (analoga per tipo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] nel 1848, dopo numerosi ritratti e quadri di soggetto religioso o mitologico, Millet presenta al SalonLo spulatore, ora al MuseodelLouvre di Parigi, il suo primo lavoro ispirato al tema della terra che viene acquistato dal ministro della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] Raffaello di Horace Vernet; nell’opera il tema celebrativo dei grandi artisti del Rinascimento è elaborato da Vernet come decorazione di un soffitto delmuseodelLouvre e diventa tipico della cultura della Restaurazione.
Fra i dipinti di ispirazione ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] figurativa. L'atelier, avviato da un maestro (Pittore A o di Sarteano: probabilmente sua una kỳlix ancora inedita al MuseodelLouvre, inv. CA 7121) che conosce bene le kỳlikes falische, ma sembra volersi richiamare, più indietro nel tempo, a modelli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] una colonna di porfido al cardinale Giuseppe Fesch, registrata con preoccupazione da Fea (Ridley, p. 118), che poi passò al MuseodelLouvre dopo la segnalazione che ne fece Pierre-Adrien Paris nel 1808 (Boyer). Tra il 1803 e il 1805 collaborò con l ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di un combattimento; esso doveva appartenere a un tempio dell'acropoli. Inoltre il MuseodelLouvre possiede un torso marmoreo appartenente a una copia del Satiro in riposo di Prassitele; il Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva la testa di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] (almeno originariamente); si conservano al British Museum (lastre Boccanera), al MuseodelLouvre (lastre Campana) e altre, di più recente rinvenimento, a Roma nel Museo di Villa Giulia. Formavano figurazioni con soggetti, a quanto pare, mitologici ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...