GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] con il portale principale dell'edificio che nel 1875 venne rimosso per essere collocato nel MuseodelLouvre.
Si ignora il nome del progettista di questo grandioso ingresso marmoreo, decorato con un ricco apparato plastico di ispirazione classica ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel MuseodelLouvre), il F. realizzò, sul volgere del Cinquecento, una "buona quantità d'animali varie sorti" (VII, p. 36).
Entro il mese di giugno ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] , n. 23). Ve ne sono infine di dipinti a tempera ed encausticati in seguito; tra questi uno splendido esempio nel MuseodelLouvre (Sala delle Stagioni). La tecnica della pittura a cera si mantenne in vita anche in età bizantina, come si desume da ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] a. naturali. Un'eccezione è rappresentata da un esemplare in bronzo del peso di 93 kg da Susa (oggi nel MuseodelLouvre), proveniente dal saccheggio - ordinato da Dario I nel 494 a.C. del Santuario di Apollo a Didyma, al quale era stato consacrato ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] e legno. Numerosi furono i rinvenimenti isolati, fra cui spicca l'icona in legno dipinto nel MuseodelLouvre raffigurante il Cristo con accanto l'Apa Menas, del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappella a vòlta a botte ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] concretezza ed evidenza alle figure e agli oggetti., in una atmosfera sobria e severa. Tipica l'Adorazione del Bambino (Parigi, MuseodelLouvre): soggetto particolarmente caro al B., che ne diede diverse versioni, tra le quali quella conservata oggi ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] tre regolari campagne di scavo, nel 1929-31, F. Thureau-Dangin e M. Dunand, sotto gli auspici delMuseodelLouvre. Questi scavi rivelarono un notevole centro, abitato dall'epoca preistorica al periodo ellenistico; di particolare importanza è il ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] che fu molto sfruttata in epoca gallo-romana.
Collezioni pubbliche. - MuseodelLouvre. - A partire dal 1981, il Louvre è stato profondamente rinnovato («Grand Louvre»), con una nuova distribuzione degli spazi (resa possibile dallo spostamento di ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] , cosa di cui è lecito dubitare), la testa lignea, probabilmente ornamento di un'arpa, delMuseodelLouvre (E 14255).
In altri ritratti la fisionomia del sovrano appare addolcita e affinata in una coerente educazione stilistica. Tra gli esempî di ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al MuseodelLouvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] non erano pertinenti. Insieme alla statua (in tre pezzi: busto, parte panneggiata, parte superiore dei capelli) entrarono al MuseodelLouvre un avambraccio reso informe dalla cattiva conservazione, la metà di una mano che tiene una mela e tre erme ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...