PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] che il ritorno e il riconoscimento di P. debba vedersi in una bella coppa del Pittore di Brygos in Tarquinia e un'altra praticamente contemporanea nel MuseodelLouvre G. 151 (Pittore di Briseide). Un'altra conferma della origine relativamente tarda ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così una c. d'argento nel MuseodelLouvre, così una c. in bronzo con iscrizioni, ora nel Museo Sacro della Biblioteca Vaticana, ecc. Questi sporadici rinvenimenti non possono darci un'idea della ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] chiesa di S. Maria delle Grazie ci si può fare un'idea grazie a un foglio conservato nel Cabinet des dessins delMuseodelLouvre (inv. 2556), attribuito al M. da Malaguzzi Valeri (Marani, 2003, p. 181, fig. 99). Si può così fissare alla prima metà ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] , e la fusione di una Deposizione di Cristo (1578-79), rinettata da Antonio Susini, oggi al MuseodelLouvre di Parigi (Zikos, 2014).
Fu al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per il quale lavorò come ingegnere (Marchese, 1854, p. 332 ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] . Un poco anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è un bassorilievo di Susa, conservato nel MuseodelLouvre, in pietra bituminosa: una donna, seduta alla maniera orientale su di uno sgabello, sta filando, mentre un'altra donna, più ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] ; entrambe queste opere sono state identificate dalla critica con i due corrispondenti rilievi in marmo: il primo, ora nel MuseodelLouvre, databile tra il 1521-28, fu commissionato, come specifica sempre Michiel, da Giovan Battista de Leone che ne ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] , nel dipartimento della Vaucluse, dove conobbe Dominique Denon, direttore generale dei musei francesi, che proprio a quell'epoca allestiva il MuseodelLouvre. L'amicizia del Denon e la considerazione in cui questi teneva la produzione artistica ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Virtù e una Madonna dolente (Abbate, 1984). Per ragioni stilistiche, allo stesso periodo si può datare anche il busto di Ferrante I al MuseodelLouvre a Parigi (Valentiner, 1937, p. 509).
Morì tra il 6 aprile 1473 – quando ricevette una parte ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] poi avvicinati alcuni bronzetti, attribuiti sulla base della somiglianza con le Virtù del sarcofago Zen: una prima danzatrice conservata presso il MuseodelLouvre, una seconda delMuseo di Cluny sempre a Parigi e una figura femminile, forse una Fama ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] ripete lo stesso gesto di venerazione e di saluto che abbiamo già visto. Un frammento di una stele trionfale si trova nel MuseodelLouvre: vi è raffigurato un re che colpisce con l'ascia un nemico caduto a terra; accanto si vede un guerriero con le ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...