Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] numerosi monumenti egizî (salvo la Collezione Caylus). Gli scavi ad opera dell'Istituto francese del Cairo, poi gli scavi organizzati dal MuseodelLouvre furono una fonte di arricchimento, oggi esaurita; si svolsero nei luoghi seguenti: Abu-Roash ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] e in cappa magna, è di bronzo, mentre il corpo disteso di Valentina Balbiani è di marmo. Esposte oggi nella sezione sculture delMuseodelLouvre, dove entrarono nel 1816, passano fra le maggiori opere della statuaria francese della seconda metà ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] il gusto classicheggiante. Alla iconografia di T. VI possono ugualmente essere ricondotti due sigilli di anello delMuseodelLouvre, da alcuni studiosi ritenuti appartenenti all'iconografia di Antioco IV (J. Sieveking, A. Adriani, L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] gran mole di lavori resta solamente la Madonna col Bambino e otto angeli già posseduta da lord Wimborne e ora al MuseodelLouvre. Oltre agli stemmi della famiglia Dardani (Callegari, 1998), la tela riporta su un finto cartiglio la data 1455 e l ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] anche della rappresentazione di un rilievo di Eleusi, dedicato da Lakrateides, come pure di una lastra Campana nel MuseodelLouvre a Parigi.
Un notevole gruppo di monumenti pertinenti a questo ciclo va collegato all'attività di Prassitele. Le ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] S. Giovanni Battista posta sulla sommità della fontana. L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al MuseodelLouvre (Beltrami, 1904, p. 59; De Contreras, 1957, p. 12). Il Kruft (1970, p. 407) ritiene di poter identificare una ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] Duce, Firenze 1967, p. 133 ss.; R. A. Staccioli, A proposito di un'urnetta ceretana delMuseodelLouvre, in MEFRA, LXXXIII, 1971, p. 29 ss.; R. D. Gempeler, Die etruski- schen Kanopen, Einsiedeln 1976; S. Steingräber, Etruskische Möbel, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] il lìknon ed il dèmone alato ricorrono su una lastra di terracotta di età augustea di cui si conoscono due esemplari, al MuseodelLouvre a Parigi ed a Leida, certo ottenuti dalla stessa matrice, le cui rappresentazioni differiscono dalle figure ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e Cinci, acquistate dai Granduchi di Toscana rispettivamente nel 1773 e nel 1828. Al museo di Leida passò la Collezione Giorgi (scavi 1743), al MuseodelLouvre i materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum di Vienna le urne già ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] recano teste di montone a basso rilievo; ritroviamo più tardi un motivo simile in un e. delMuseodelLouvre in cui una sfinge serve da sostegno del cimiero. Fin dall'arcaismo talora è indicato sulla fronte, a rilievo o incisione, la doppia arcata ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...