FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] appostavi, sarebbe stato dono degli abitanti di Olbia al regolo scita Saitaferne. La "tiara" fu acquistata dal MuseodelLouvre nel 1896, dopo aver suscitato l'entusiasmo in alcuni dotti archeologi di Vienna, dove precedentemente era stata offerta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di Gravisca e già intensamente frequentate fin da epoca villanoviana, fu rinvenuto un ricco contesto orientalizzante, ora parzialmente conservato al MuseodelLouvre. Il ruolo della città in età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.), vale a dire nel ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di antichità (ad es., L.S. Fauvel e M.G. Choiseul-Gouffier, le cui collezioni confluiranno nel MuseodelLouvre). Venezia, coinvolta nel processo di smembramento delle collezioni locali, è per tutto il XIX secolo un fiorente polo antiquariale, dove ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...]
Tra i busti assegnati al L., si trovano a Parigi altri due esemplari molto simili a quello palermitano. Quello nel MuseodelLouvre, documentato per la prima volta nel 1818 a Versailles, per Kruft (1995, pp. 153-156, 380 s.) appartiene al soggiorno ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] IV sec. a.C., in Cirene e la Grecia, cit., pp. 99-107; id., Le pittura dalla «Tomba dell'altalena» di Cirene nel MuseodelLouvre, ibid., pp. 355-383, tavv. I-II; I. Baldassarre, Mosaici ellenistici a Cirene e a Delo: rapporti e differenze, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di aspetto e incoronato da vittorie alate, raffigurato in due cammei della Staatliche Münzsammlung di Monaco e delMuseodelLouvre di Parigi. Tuttavia l'episodio appare eccezionale e legato allo spirito antichizzante che ha animato la creazione ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] IV sec., attribuita a Lisippo. Si osserverà d'altra parte che la replica più antica che noi conosciamo, quella delMuseodelLouvre, presenta l'imperatrice come V. interamente vestita (la testa, non pertinente, non è più quella di Sabina) vicino ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] soprattutto d'argento, con decorazione a sbalzo, costituita sia da forme chiuse, quali la celebre brocca di Homs (MuseodelLouvre), sia da forme aperte, ad esempio patene eucaristiche con decorazioni fortemente allusive, come quelle da Stuma e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] è il Codice di Hammurabi, preservato su una stele, oggi al museodelLouvre, rinvenuta a Susa in Iran agli inizi del secolo scorso (ma che in origine doveva trovarsi a Sippar nel tempio del dio Shamash). Esso è diviso in tre parti: un prologo, 275 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e diviso in tre vani aperti a S. Un altro portico era a S-O del tempio con circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una seconda fila nell' di rittno come nella famosa Hera di Cheramyes (MuseodelLouvre, 570-560 a. C.) considerata come il ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...