L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . La "stele della vittoria" dedicata da Naram-Sin (XXIII sec. a.C.), rinvenuta a Susa e ora al MuseodelLouvre, ricorda la sottomissione (di breve durata) dei Lullubi, bellicoso gruppo di tribù stanziato nella piana di Sherizor, negli Zagros ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] 'Alfeo è il sito della città classica di Heraia, da dove è detta provenire una «salsiera» d'oro (ora nel MuseodelLouvre), la cui origine resta tuttavia dubbia.
Solo in alcuni siti si osserva una continuità di insediamento o una rioccupazione nel ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la fine di questo secolo, i cui pezzi salienti provengono da Roma (v. bruto), dal Sannio (v. bovianum), da Fiesole (MuseodelLouvre, già Guadagni), più che rappresentare esemplarmente l'arte e. nelle sue caratteristiche, vanno valutati, a più matura ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] a ritoccare una piccola sfinge in tutto simile a quella in b. con intarsi in oro di Thutmosis III, conservata al MuseodelLouvre (n. E 10897). Mancano però le scene relative alla fusione ed è quindi impossibile stabilire se già in quest'epoca vi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] teatrali di stile greco.
Un altro gruppo di maschere rappresenta figure maschili barbute. Una di queste, conservata al MuseodelLouvre (VII sec.), dagli occhi forati come quelle dei dèmoni, presenta però tratti fini e regolari, dall'espressione ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esotismo.
Nelle collezioni di oggetti artistici ed etnologici, come, ad esempio, la galleria inaugurata nel 2000 al MuseodelLouvre di Parigi, che hanno aderito al principio della messa in scena estetizzante degli oggetti, una sorta di esasperazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dal fondo neutro su un unico piano di posa, secondo uno schema attestato dai S. di Palazzo Mattei, di Villa Albani, delMuseodelLouvre, che il Turcan ritiene eseguiti tra il 140 e 160 d. C. (Turcan, Sarcophages dionysiaques, p. 164). Nel secondo i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] della Senigola presso Pescarolo. Da Cappella dei Picenardi va ricordato inoltre un ritratto bronzeo di privato (Parigi, MuseodelLouvre), la cui alta qualità rivela la presenza nella zona di artisti di ottimo livello, partecipi, in età cesariana ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Priorato oggi si appresti a rivelare il segreto al mondo tramite il suo ultimo Gran maestro, un curatore delMuseodelLouvre che si chiama Jacques Saunière. Per impedire che questo avvenga, Saunière e i suoi principali collaboratori sono assassinati ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] una struttura in acciaio che ruota per filtrare la luce solare.
Ancora il tema del paesaggio artificiale è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento delmuseodelLouvre nell’isola di Saadiyat ad Abu Dhabi (il cantiere è iniziato nel 2009 ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...