LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior
Yvonne Obriot
Scultore, nato a Parigi il 15 febbraio 1704, morto ivi il 25 maggio 1778. Nipote di Jean-Baptiste senior (1679-1731) e figlio di Jean-Louis (1665-1755) che [...] a 86 anni, Fontenelle, Diderot, i pittori La Tour e N.-N. Coypel (il busto di questi al Louvre è datato 1730), l'architetto J.-A. Gabriel (MuseodelLouvre); poi la Pompadour, la Du Barry, le contesse Brionne e d'Egmont, la signora de la Poplinière ...
Leggi Tutto
URSONE (Urso)
Federico PFISTER
Città della Hispania, nella Baetica, sul territorio dei Turdetani e nel convento giuridico di Astigi (Ecija): oggi Osuna.
Essa fu in origine un'importante città iberica [...] da P. Paris, i quali misero inoltre alla luce una ricca e preziosa serie di scritture e bassorilievi iberici, oggi al MuseodelLouvre, interessanti soprattutto per il tipo e il costume dei guerrieri e dei sacerdoti. Non lungi da Ursone, dove si era ...
Leggi Tutto
HEUZEY, Léon
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Rouen il 1° dicembre 1831, morto a Parigi l'8 febbraio 1922. Nominato nel 1854 membro della Scuola archeologica di Atene, esplorò la regione dell'Olimpo [...] du costume antique, Parigi 1922). L'opera dell'H. si esplicò tuttavia specialmente nell'ufficio di conservatore delmuseodelLouvre, che egli tenne dal 1870 al 1910. Si occupò dapprima della raccolta delle terrecotte greche; poi, riconosciuta ...
Leggi Tutto
POTTIER, Edmond
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] il cui principale frutto fu un'assai ricca serie di figurine ellenistiche d'argilla; dal 1880 al 1925 conservatore delmuseodelLouvre; nel 1899 fu nominato membro dell'Institut de France.
Il P. si occupò particolarmente di ceramica greca; oltre a ...
Leggi Tutto
HÉRON DE VILLEFOSSE, Antoine-Marie-Albert
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Parigi l'8 dicembre 1845, morto ivi il 15 giugno 1919. Compiuti gli studî, ebbe missioni nell'Africa settentrionale in Italia [...] e in Germania. Entrato nel 1869 al museodelLouvre, fu nominato nel 1886 conservatore della sezione delle antichità greche e romane. Nello stesso anno era chiamato all'Académie des inscriptions, della quale nel 1897 fu eletto presidente. Per quanto ...
Leggi Tutto
LASIMO (Λάσιμος)
Pericle Ducati
È il nome di un ceramista che, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, ricorre su un'anfora apula proveniente da Canosa e ora nel MuseodelLouvre. È una delle solite anfore [...] rispetto alla serie dei vasi anonimi, di cui parecchi sono superiori per stile e per contenuto. Non è poi del tutto certo se il nome del ceramista debba leggersi Lasimo o Dasimo.
Bibl.: J. C. Hoppin, A handbook of Greek black-figured vases, Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] di Iacopo Soranzo (1550 circa, Milano, Museodel Castello Sforzesco); infine i moltissimi quadri religiosi basti pensare all'immenso Paradiso nella sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale (bozzetto al Louvre), cui il maestro pose mano nel 1588 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, la statuetta delLouvre e due statuette nel Victoria and Albert Museum di del Battistero fiorentino. Con ragione, per affinità stilistiche con codesto fregio, gli viene attribuita la base dell'Idolino nel Museo ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] mitologici primeggia Deianira ed il centauro Nesso (Parigi, Louvre). L'elegante robustezza delle forme e il contrasto degli ed Ippomene (Napoli, Museo Nazionale) che vibra superando i criterî dell'accademismo plastico. Ignora l'estetica del R. chi non ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] di Gesù alla Maddalena (esemplari degli Uffizî - opera in parte di bottega - e delLouvre) e con l'Adorazione del Bambino (tondi delmuseo di Karlsruhe, del Metropolitan museum di New York - suo solo in parte -, della collezione Casati-Stampa in ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...