(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] dei poveri deve ormai fare i conti con una restaurazione di matrice vaticana, che si esprime attraverso la nomina di nuovi vescovi appartenenti alle correnti conservatrici realizzate nella metropoli paulista: il Museo de Arte, nella centralissima ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose pubblicazioni scientifiche dei materiali, ha portato decisivi 5° secolo, col teatro e lo stadio, di cui è perfettamente conservata l'ingegnosa linea di partenza, e un heròon. Attività più ridotta ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] una serie di episodi autonomi accomunati dalla raffinatezza del disegno e dei dettagli (Museo-biblioteca di Heerlen, 1983-85). Vedi tav. f.t un lungo impegno d'insegnamento in alcuni dei più importanti conservatori musicali del paese, dove essi ebbero ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ufficio politico dei quarantenni non coinvolti con l'occupazione del 1968, ma di sicura fede conservatrice.
Un'operazione nuova configurazione del Monastero S. Giorgio (Praga) come museo di monumenti si possono considerare restauri ben riusciti. Vedi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] costituire un museo d'arte moderna, nell'ambito di mostre da tenersi ad Ankara − decisioni prese dal Consiglio dei ministri il dibattiti che causarono violente polemiche tra progressisti e conservatori. Partendo da una posizione a favore del cubismo ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] petroliferi, cioè ai due rilevanti aumenti dei prezzi (fine 1973 e 1979) e -82); in corso di realizzazione il Museo ebraico e un edificio nella piazza della Stei rischer Herbst (1968).
Importanti conservatori e Hochschulen für Musik und darstellende ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Manuel con altri innovatori, contrari alla linea conservatrice dell'Academia de Bellas Artes de San Alejandro 1971 è stato fondato il Museo Nacional de la Música cubana.
Tra i compositori più rappresentativi dei primi decenni del secolo figurano G ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] , lingua che non ha avuto scrittura e che si è conservata come idioma nazionale; e la dittatura: non soltanto l'ultima sue opere: uno dei pochi quadri che ci rimangono è il ritratto del vescovo Palacios (Asunción, Museo Nacional de Bellas Artes ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] forse a determinarne l'atteggiamento antispagnolo dei primi anni; conservò il suo ruolo nella congregazione delle degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988. Sul periodo del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] collezionismo di pezzi antichi ritrovati nel cosiddetto 'museo' del palazzo di Nabucodonosor a Babilonia, sono .
La prima osservazione da fare nei confronti sia dei libri biblici che sono stati conservati, sia delle opere ipotizzate da Wellhausen e da ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...