D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] volere di Pio VII, fu trasferita al palazzo deiConservatori, portò a termine l'erma dell'architetto Raffaele la sua carica a quella data; cfr. Arch. stor. deiMusei Vaticani, 1814-1825, Organizzaz. e affari d. Musei, cart. VII, fasc. 2, n. 16). In ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] città l'Incoronazione della Vergine (datata e firmata), ora al Museo civico. L'anno seguente dipinge e firma la Madonna in trono un atto notarile, il 30 ag. 1551 viene eletto nel Consiglio deiconservatori del Monte di pietà, e il 23 ag. 1556 viene ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Parma, negli anni 1899-1903. Fu direttore delle biblioteche deiconservatori di Parma (1910-24) e Napoli (1924-35). dei Cavalieri; Archivio della cappella di musica della Primaziale; Bibl. Cateriniana del Seminario arcivescovile; Museo civico ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] d'arte di Milano, passando nell'organico deiconservatori tre anni dopo. Nel dopoguerra assumeva la carica di direttore di quei musei e doveva affrontare la grave impresa della ricostituzione 'del Museo d'arte antica del Castello Sforzesco e della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] forse a determinarne l'atteggiamento antispagnolo dei primi anni; conservò il suo ruolo nella congregazione delle degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 412; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988. Sul periodo del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] autorevole. E non ebbe a compiacersene, secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro, , che poi avrebbe dovuto essere conservato in una sorta di archivio-museo, lo tenne occupato nei primi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] fare con alcuni schiavi negri, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun motivo per ritenere che diciassette diviso in due tronconi: il primo, conservato a Milano presso il Museo del Risorgimento nel Fondo Curatulo, è ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e di martiri, riordinamento della pinacoteca e del museo, predicazione alla comunità tedesca di Milano, ecc.). per dar vita ad un regime nettamente condizionato dalle forze conservatricidei nazionalisti e della destra popolare.
Non è un caso che ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Strozzi e all'Incontro alla porta Aurea (Copenaghen, R. Museo delle belle arti) firmato e datato 1487. Di grande interesse p. 503).
Il 24 aprile venne redatto l'inventario dei beni conservati nella casa e nella bottega di via degli Agnoli (Carl ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] verso nuove attività. Nel 1867 era nominato conservatore al Museo industriale di Torino, con incarico di - il testo del patto di Londra.
Il rimpasto deciso nel Consiglio dei ministri del 12 giugno ebbe natura tecnica e solo in parte soddisfece ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...