DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] ha perso per queste depredationi [dei corsari] quattro o cinque mellioni anni le chiamate a conservatore del Deposito in Zecca . Krk. Iugoslavia).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, buste 24, 25, 43, 72 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 7 febbr. 1885, criticando aspramente la posizione possibilista dei deputati dell'Estrema, i quali, in un ordine Eugenia (1860-1946), ancora conservati nella casa di famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] 140 zecchini. Mentre biblioteca e museo andavano dispersi (la raccolta perduto; di esso si conservano solo pochi fogli alla Marciana la storia di Padova: Cod. dipl. pad.: a Padova, Bibl. dei Semin., codd. 581 (s voll. con indici) e 582, 583, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] tra port'Alba e il Museo nazionale; e decise quindi l'inalveamento della "lava dei Vergini": le acque che e Bibl.: Fonte essenziale è l'archivio privato del C., conservato ed ordinato accuratamente dalla figlia Maria Quazza Capitelli; le lettere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Braschi in Roma, Museo centr. del Risorgimento, busta 213, cart. 3-7. All'arch. privato del D., conservato presso privati a ad Indicem; per i Carteggi cavouriani si rinvia all'Indice gen. dei Primi quindici volumi (1926-1954), a cura di C. Pischedda ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] assunto con la qualifica di operaio presso il museo di Napoli; avrebbe conservato tale occupazione per poco meno di due anni. mista di dirigenti del PNF e dell'ANI per affrontare il problema dei rapporti tra i due partiti "nazionali" in vista di una ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] come testimoniano i suoi disegni oggi conservati in alcuni musei europei (Tuttle; Schreurs - morì a Roma il 22 sett. 1602. Un elenco dei suoi beni, redatto il giorno della morte, è conservato presso l'Archivio della Fabbrica di S. Pietro (Abromson). ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] del riordinamento delle scuole, delle biblioteche, deimusei, dei progetti urbanistici e, inoltre, degli aiuti oltranza contro il clero, se non si vuole consentire ai conservatori di avvalersi della religione come di uno strumento politico, nel ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] fuochi: attaccato per un verso dai conservatori per un uso dei metodi repressivi ritenuto troppo blando, per l conservate nella Biblioteca apost. Vaticana, Raccolta Ferrajoli Visconti, nn. 3422-3429, sono da aggiungere le circa cento del Museo centr ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ambienti politici conservatori che in ogni e realizzando fra il 1873 ed il 1879 il Museo agrario e geologico, oggi Ufficio geologico, al largo di R. C., Tivoli 1880; P. Tomei, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi sopra Tivoli secondo il ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...