DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] Vaticano (Helbig-Amelung, 231, n. 359; Visconti, Museo Pio Clementino, iv, tav. 36). Sempre a Roma, statue di fanciulle trovate a Villa Palombara sull'Esquilino e conservate nel Palazzo deiConservatori.
Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] Capitolino, Sala degli Imperatori; 3) testa del Louvre; 4) busto del Museo Torlonia n. 501. È stato attribuito a P. anche un busto del Museo Nuovo deiConservatori che sembra piuttosto da riferire a Macrino.
Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, IV, 1901 ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] risale al Melchiorri, di riconoscere T. in un ritratto del Museo Capitolino del III sec. d. C., nel quale è da . Jones, A Catal. of the Anc. Sculp. The Sculp. of the Palazzo deiConservatori, Oxford 1926, I, p. 250, . 74; K. Schefold, BIldnisse der ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] altra reggono la brocchetta per il sacrifizio. Nel Palazzo deiConservatori vi è una bella statua in bronzo di c 135, n. 271; G. Kaschnitz v. Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1936-1937, nn. 338-339; E. Strong, ...
Leggi Tutto
XANTIPPO (Ξάντιππος)
E. Paribeni
Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] proposto di riconoscerne un'eco in una statua di stile severo acefala deiConservatori (D. Mustilli, tav. 76, n. 291) che appare Anacreonte nota attraverso varie repliche, ha scelto una testa del Museo delle Terme coperta da un elmo di cuoio in cui ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1980, sia pure con un calo dei voti (32,57%), e la sinistra conservò la maggioranza in consiglio, dando continuità per la facciata (sostituiti da copie; 4°-3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna Nicopea (10° sec.). La facciata è conclusa ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dei documenti e la stampa degli inventari degli archivi nazionali e dipartimentali. Agli archivi nazionali è annesso, nel Palazzo Soubise, un Musée de l’histoire de France, che conserva documenti dai Merovingi al 1815, mentre nel palazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] all’aperto meglio conservati (Torrimpietra, presso Roma) indicano una occupazione sistematica dei territori favorevoli in , 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Rioja, di M. Villegas, dei fratelli B. e L. Argensola e di pochi altri attardati classicisti conservatori, la poesia secentesca è tutta Hispanico fonda a Puerto de la Cruz (Tenerife) il Museo d’Arte Astratta Westerdhal, e a Barcellona si istituisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale e perciò dell’ basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...