FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dalle virtù (lastra di loculo nel Palazzo deiConservatori). La prima raffigurazione, anteriore alla pace della (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli apostoli accanto a Pietro e a Paolo è ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo Civico di Bologna) messi in relazione fra loro dal Frickenhaus e sui quali cavalli bianchi. Il trionfatore (rilievo aureliano al Palazzo deiConservatori, Strong, op. cit., 253 ss.) indossava gli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] : 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5,8695 Zn; assenza di stagno. Nella parrucca bronzea di un Apollo saettante conservato a Roma nel Museo Nuovo deiConservatori (S. Stucchi, Bull., Com., lxxv, 1953-1955, p. 355) la percentuale di rame discende sino a 67,95 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] invertito dell'Efebo di Stephanos; una figura femminile, probabile Kore (n. 67), di cui un'altra copia è nel Museo Nuovo deiConservatori; una figura femminile in peplo dorico allacciato soltanto alla spalla destra (n. 68); una statua di Artemide (n ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano è un intarsio con figure in pasta vitrea, a elementi 82, altezza m 1,24) sono oggi nel Palazzo deiConservatori, affissi alle pareti del ripiano antistante all'ingresso della ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del Palazzo deiConservatori a Roma, già citata, dal sarcofago del Museo del Laterano, n. 119, e dai frammenti policromi del Museo Naz. Romano; ma mentre nei primi due monumenti è raffigurata ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] aspetto corale o di thìasos che li figura un'anfora pontica deiConservatori: e l'inaudita congiunzione di gambe umane e di una curiosa tondo che presumibilmente decoravano il carro di San Mariano nel museo di Perugia. E in un noto vaso falisco, un ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] archeologiche), I-XXVIII, 1873-1961 precedentemente pubblicate dalla Società Statale deiConservatori; Sprawozdania Państwowego Muzeum Archeologicznego (Rendiconti del Museo Archeologico Statale), I-V, 1948-1953; Materialy Starozytne (Materiali ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museo di Atene ci presenta i due protagonisti in un momento sospeso che nella Tensa Capitolina e nella trapeza marmorea deiConservatori. Di questo ciclo narrativo ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal materiale proveniente dai luoghi di stabilimento ; Aureliano, p. 227, n. 101, tav. VIII, 121. Rilievo: H. S. Jones, Cat. of Sculptures in the Palazzo deiConservatori, p. 17, n. 6, tav. 8.
(L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...