ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] mantenuto il finanziamento statale ai conservatori (che il ministro Emilio Alfonso Simonetti, è nel Museo del conservatorio di Napoli. 721; C. Corsi, Un’armonia competente: l’orchestra dei teatri reali di Napoli nell’Ottocento, in Studi verdiani, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] (29 sett. 1765), membro del Collegio dei dieci savi sopra le decime in Rialto ( correnti negli ambienti più conservatori: sono stati gli , filze 304-306; Ibid., Expulsis papalistis, filza 45;Venezia, Civico Museo Correr, mss. P.D. C. 904/19; P. D. C ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] fu uno dei dodici nobili lagunari che costituirono, autodenominandosi suoi "conservatori perpetui", il -60r, 68r, 90; Testamenti, 1208.430 e 1218-XI.77; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3135; 3782, cc. 13v-14r; Mss. P. D. C 906/230 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] non era riuscita a conservargli le avite signorie nel ; I.B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo Nazionale di Firenze: (secoli XV-XVI), Firenze 1899, Pasquali - M. Ferretti, Cronotassi critica dei legati, vicelegati e governatori di Bologna ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] Fontana, direttore del Reale Museo di fisica e storia aprile e giugno, alcuni elementi conservatori brigarono per farlo tornare, contro M., in Continuazione degli Atti della R. Acc. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, I (1818), pp. 44-52; R. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] pastorale sono testimonianza sicura le lodi dei cronisti conservatori e le parole di apprezzamento più volte edite a cura di L. Olivato, Padova 1982); Ibid., Biblioteca del Museo civico, ms. 1076: G. Polcastro, Memorie per servire alla vita civile ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 5]); opere originali, da subito apprezzate e oggi conservate in musei pubblici e gallerie private di tutto il mondo. miniati a Livorno, XLI (1966), pp. 65-69; Le edizioni dei fratelli De Gregoriis e una loro raccolta nella Biblioteca di Forlì, LIV ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] e come possa essere oggetto della Politica» (il manoscritto è conservato in Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da dei francesi Volta fu da Miollis posto a capo di una commissione incaricata di raccogliere in un museo monumenti ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] in toni molto diversi che i nomi dei due stampatori furono associati poco tempo dopo Roma dal 1557 al 1563). Egli conservò i rami ricevuti dall’eredità paterna del 1577 riprodotta nell’esemplare esistente nel Museo Britannico, Roma 1908, pp. 13, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] dei nomi proposti per la designazione del senatore di Roma (con T. Corsini, poi prescelto, e M. Borghese); rimase attivo tra i conservatori all'amministrazione del patrimonio familiare); Roma, Museo centrale del Risorgimeno, buste CXXXIX (1920) ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...