MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] morte della madre (1837) si dedicò assiduamente agli studi musicali nei conservatori di Bologna, Milano, Napoli e Parigi, oltre che in Spagna, in un’urna di legno, presso il museo dell’Accademia dei Concordi.
Oltre alle casse contenenti il materiale ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di umanitari, tradiscono una viva preoccupazione conservatrice (si confronti in proposito il alcune precipue opere oltramontane del Museo torinese (ibid.), ove, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] il Museo di storia naturale e si interessò alla realizzazione di una sorta di inventario iconografico dei regni si riconobbero nel nuovo corso per la presenza dei Borbone, e i conservatori per la presenza dei Francesi. L. e Maria Luisa trovarono ad ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] accetto agli elettori abbienti e conservatori. Perciò nel gennaio '67 e Bibl.: Padova, Bibl. del Museo civico: Carte Cavalletto; Archivio di Stato 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] della sua raccolta, la storia dei quattro conservatori di musica napoletani, i profili Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, Palermo, 1924, pp. 275-277; E. Santagata, Il museo storico musicale di “S. Pietro a Majella”, Napoli ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] f. 340, 10; Protocolli del Consiglio dei ministri, f. 693; R. Museo Borbonico e Soprintendenza generale degli scavi, b. . Mazzonis, Per la religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1984, pp. 13, 22, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , alla cui direzione gli venne, però, preferito Fontana. In quell’occasione redasse un ampio catalogo dei reperti reali, oggi conservato presso il Museo Galileo di Firenze (Fondo Antico, 2378), dove si preservano anche i 12 volumi manoscritti del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] (Siena, conservatori femminili riuniti il Battesimo di Cristo (1621 circa, Siena, Museo dell’Opera del duomo), la Madonna con Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] della cappella nella basilica dei Ss. Apostoli.
Fonti e Bibl.: L’Archivio storico Odescalchi, un tempo conservato a palazzo Odescalchi in lettere di Quintiliano Rezzonico a L. O., in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp. 43-84; Id ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] lungo tempo fu conservato nella Libreria della Fraternita dei Laici di Arezzo. dei Laici di Arezzo: «Adì 10 detto [febbraio 1624] Teofilo di s[er] V[incenz]o Torri in Pieve» (915, c. 178r). Il celebre dipinto con la famiglia di Teofilo oggi al Museo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...