MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] è giudicato un ritratto molto probabilmente postumo. In quanto alla serie di repliche raggruppabili intorno alla grande testa nel MuseodeiConservatori, Galleria n. 75 e attribuite o a Marciana o a M. nel primo anno del principato adrianeo, permane ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] e ad una medesima mano di artista. La evidente differenza d'età tra la testa di S. Giovanni e quella del MuseodeiConservatori a Roma, fa dubitare, d'altra parte, della possibilità che si tratti della stessa persona, malgrado la stretta affinità ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (v. vol. III, p. 846)
E. Kunzl
Nuovi studi consentono di delineare una più precisa evoluzione iconografica della personificazione della Germania. [...] G. è probabilmente da riconoscere nel rilievo di Villa Doria Pamphilj, piuttosto che nel rilievo del MuseodeiConservatori (inv. 765).
Personificazioni della Germania capta in atteggiamento dolente o raffigurata in posizione accovacciata appaiono ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] del British Museum e nel vaso di Meidias col ratto delle Leucippidi. È raffigurato sulla Tabula Iliaca del MuseodeiConservatori, in un episodio di dubbia interpretazione e in quello della liberazione di Aithra.
Monumenti considerati. - Anfora di ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] di poter riconoscere un ritratto di C. nella testa di una statua loricata del Museo Vaticano e in una testa marmorea del MuseodeiConservatori; così in un busto del Museo Naz. di Napoli; opere che denotano nel profondo lavoro di trapano della barba ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] , fatta da alcuni, del nome di questo scultore con quello, più noto, di Kephisodotos: lo stile della statua del MuseodeiConservatori ne fa escludere l'attribuzione sia al primo come al secondo Kephisodotos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] una base rettangolare di marmo pentelico, alta m o,8o, lunga m 1,20 e profonda m 1,75, ora collocata nel MuseodeiConservatori, che reca due iscrizioni, di cui la prima, sicuramente più antica, per i caratteri che si addicono al periodo augusteo, ci ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 74, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] caso i due artisti sono stati confusi tra loro. Il Beazley ha attribuito al Pittore di C. 74 dieci kölikes (Oxford, 307; Cambridge, G. 74; Roma, MuseodeiConservatori, 9; Orvieto, Mus. Fama, 1935, 874; Adna, B. 250; B. 470; B. 469; Copenaghen ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] sulle tempie.
È stata identificata con C. una testa colossale del MuseodeiConservatori (Catalogue of the Ancient Sculptures in the Municipal Collections of Rome, Palazzo deiConservatori, p. 76, n. 5, tav. 22), assai somigliante ai suoi ritratti ...
Leggi Tutto
EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός)
S. Stucchi
Gioco fanciullesco dell'antica Grecia.
Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] giovanile e femminile, regge sulle spalle un'altra, come si può vedere in pitture vascolari, in terrecotte, nel gruppo del MuseodeiConservatori o in quello dell'agorà di Atene. Si può pensare per essi ad altri giochi fanciulleschi.
Bibl.: Dict. Ant ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...