"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della solenne posa della prima pietra di Santa Maria del Pianto nel 1647 - nella chiesa dei Tolentini. La versione marmorea del ritratto dogale, oggi conservato al Museo Correr, fu poi trasportata nella sala d'armi del palazzo di famiglia a Santo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tutti i bacini elettorali, compreso quello dei moderati e deiconservatori, Fradeletto si impose con largo , p. 31.
60. Si tratta della tela di Girolamo Induno conservata al Museo del Risorgimento di Milano.
61. G. Pasolini, Memorie, p. 443 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] del fatto che perfino il leader riconosciuto deiconservatori intransigenti - l'unico patrizio che lasciò Priuli?], Lettera critica sull'Esatto diario (agosto 1798), in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 3059/9; Francesco Pesaro, Copia di lettera ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e fanciulle che lavorano all'oscuro dei monasteri, delle carceri e deiconservatori. A proposito dell'impiego femminile legno originali con la tecnica manuale di cent'anni fa, un "museo vivente" che è anche una fiorente impresa.
131. C. Musatti, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricevuto e continua a ricevere apporti straordinari alla sua insostituibile funzione conservativa.
Le collezioni storiche
Chiunque, interessato alla storia deimusei, abbia visitato a Londra il Sir John Soane's Museum non può evitare l'impressione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] settembre 1762 è abrogata quasi integralmente sotto l'offensiva deiconservatori di Venezia, molti nobili, e di Padova, molti . 123-145); Id., Giacomo Nani. Appunti biografici, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 60, 1971, pp. 115-147; Id., La ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dell'animale sono sostituiti da uno scarabeo in calcedonio (Museo Egizio del Cairo, JE 61884). Intorno trova posto una rapide ricchezze avevano creato a Roma, provocando la protesta deiconservatori e ripetute leggi sumptuariae. Di tali lussi ci offre ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] fu probabilmente il dipinto di Santi di Tito, oggi nel Museo Civico di Sansepolcro (ma allora appartenente agli eredi del la costruzione di un tramezzo al piano inferiore del Palazzo deiConservatori «in quella forma e modo che sta sopra donde ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] un codice settecentesco recante il titolo Origine del Consiglio di X, conservato in Venezia, Museo Correr, mss. Provenienze Diverse, 229, c. 292v, riporta una parte del consiglio dei X del 7 marzo 1576 riguardante «Intromissioni di sentenza col rito ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] più elevata, accanto a tante opere di artigianato corrente: una testa di giovanetto, (Firenze Museo Arch.) il cosiddetto Bruto (v.) deiConservatori, una testa inesattamente indicata come proveniente da Bovianum (v.) al Cabinet des Médailles (Parigi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...