• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [211]
Biografie [152]
Archeologia [145]
Storia [108]
Musica [48]
Geografia [41]
Religioni [29]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] diventa più ridotta; di ciò si ha un esempio nel rivestimento di lamina bronzea di una tensa del museo del Palazzo dei Conservatori in Roma, ove è un affastellamento di scene mitiche degenerate dai motivi della toreutica del vasellame d'argento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

MIRONE di Eleutere

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron) Goffredo Bendinelli È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] di bronzo della Bibliothèque Nationale di Parigi, né alle due giovenche di marmo, una al Museo Vaticano, l'altra al Museo del Palazzo dei Conservatori. Le citazioni poi di opere di oreficeria attribuite a M., quali si contengono negli epigrammi ... Leggi Tutto

KOSSUTH, Lajos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Lajos (Luigi) Uniberto Nani Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] Vienna, ma anche, nella stessa Ungheria, quella dei moderati e dei conservatori. Un litigio con il suo editore gli suo paese. La sua salma, trasportata in Ungheria, venne deposta nel Museo nazionale. Bibl.: G. Regaldi, Ricordi di Kutahia, in Rivista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSSUTH, Lajos (2)
Mostra Tutti

STIPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPO (armarium, scrinium) Goffredo BENDINELLI Luigia Maria TOSI Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni. Antichità. - Per la deperibilità della [...] . anche quelli secenteschi del Palazzo dei Conservatori al Campidoglio). Più tardi, alle : O. Elia, in Notizie degli Scavi, 1934, p. 291 segg.; G. Farina, Il R. Museo di Torino, Roma 1932, pp. 52, 58. Età moderna: A. de Champeaux, Le meuble, Parigi ... Leggi Tutto

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] . Un esemplare, ricchissimo nei fregi bronzei, è custodito nel Palazzo dei Conservatori a Roma (v. lettiga, XX, p. 984). La lectica (v. quella più semplice di forme e sobria di decorazione del museo di S. Martino). Nel Regno delle due Sicilie, fino al ... Leggi Tutto

SETTILE, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTILE, OPERA (opus sectile) Carlo CECCHELLI Con la parola generica lithostrotum (λιϑόστρωτον) si designava in antico ognì specie di pavimentazione in pietra, e cioè l'opus sectile, il vermiculatum [...] furono trovate due lastrine con scene dionisiache (conservate nel Museo Nazionale di Napoli): l'incastro di quattro non rimangono che pochi pannelli staccati: due nel Palazzo dei Conservatori al Campidoglio con figurazioni di lotte di animali, e due ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTON (ῥυτόν, rhytium) Goffredo Bendinelli Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] per tutti il bellissimo rhyton a protome canina, nel Museo di Villa Giulia a Roma. Questo genere di vasi marmo scolpito, a firma di Pontios ateniese, nel Palazzo dei Conservatori al Campidoglio. Semplici rhyta di vetro colorato a forma conica ... Leggi Tutto

KRAMER, Giovanni Antonio de

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMER, Giovanni Antonio de Gaetano Gabardini Chimico italiano, nato a Milano il 21 luglio 1806, morto a Tremezzo il 25 settembre 1853. Allievo dell'Accademia di Ginevra e poi del laboratorio chimico [...] , encomiato dall'Istituto di Francia). Fu membro dell'Istituto lombardo di scienze, lettere e arti, del Collegio dei conservatori del civico museo di Milano, ecc. La fama di chimico di alto valore derivò al K. soprattutto dalla cattedra tenuta, dal ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tuttavia con forme e tecnica strettamente aderenti alla esperienza plastica medio-italica. Può fornirne esempio tipico la testa del Museo Nuovo dei Conservatori n. 1332, che mostra un buon prodotto dell'arte romana fra il 60 e il 50 a. C. Sono ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] mio dovere; anzi parmi che al magistrato eccellentissimo dei conservatori [sopra le leggi] vi sia union di Curiosità, pp. 382-384 e 443; il secondo, posteriore, esistente a Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 1702, cc. 75-77. 57. A. Valier, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali