LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] da Verdi brano utile alla riformanda didattica deiconservatori (Pastore, pp. 139 s.). E 182-186; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, New York 1979, ad nomen; Il ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] sinistra" perpetuatrice del "vecchio sistema dei consorti e deiconservatori" di legittimare il "non fare" 14, 646 n. 30, 648 n. 24, 744 n. 4; Torino, Museo stor. del Risorg., Arch. Stor. Gazzetta del Popolo, particolarmente fasc. Bottero giornalista ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] lettere, 1921-24); a G. Papini (Fiesole, Fondazione e museo Primo Conti, Carteggio G. Papini, 314 lettere, 1906-56), Successivamente cfr. L. Simonelli, M. M. Il più rivoluzionario deiconservatori, in Id., Dieci giornalisti e un editore, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] Raffaele Riario. Su incarico del prelato realizza il Bacco del Museo Nazionale del Bargello di Firenze (1498), opera audace sotto più per gli edifici preesistenti (il Palazzo dei Senatori e quello deiConservatori) e la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] proveniente dall'ultimo pagamento delle pitture del padre nel palazzo deiConservatori (Archivio di Stato di Roma, Not. del Tribunale della e un piccolo quadro con Venere e Adone del Musée Magnin di Digione, certamente copia della tela dello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] ’acquisto in blocco delle collezioni Sacchetti (1748) e Pio di Savoia (1750). Col trasferimento dal palazzo deiConservatori al Palazzo Nuovo, i Musei Capitolini vengono inoltre dotati di una sede funzionale e, fatto del tutto nuovo, di un catalogo a ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] parte delle sue carte, tra le quali le prediche, è conservata a Roma, Museo Centrale del Risorgimento. Documenti che riguardano il B. si trovano nei vari archivi dei conventi barnabitici (in particolare gli Atti della Congregazione barnabitica in S ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] già quindicenne, per completare i suoi studi in un altro deiconservatori di Napoli, quello di S. Maria di Loreto, dove . Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in Bologna, New York 1979, pp. 78, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] venne mandato a Napoli per studiare composizione in uno deiconservatori della città, il S. Onofrio (che proprio nel compaiono brani di Pavesi e di Gazzaniga: Crema 1818).
Il Museo teatrale alla Scala di Milano possiede circa 140 lettere di Pavesi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Campidoglio (1584-91), alcune delle statue poste sul palazzo deiConservatori (1584, 1586), la colonna Antonina (tra il 1588 s., 54; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, p. 23; Il Michelangelo incognito ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...