COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] fu donato nel 1743 all'Istituto delle scienze; dal 1871 andò a costituire una parte del Museocivicoarcheologico di Bologna.
Nel 1673 il C. rinunciò alla carica di senatore, pur continuando a prendere parte alla vita cittadina; per le sue istanze ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, I, Ferrara 1884, pp. 284 s.; c. Luppi, V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museoarcheologico di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] gli scritti di carattere archeologico. Oltre allo studio sulla raccolta Bottacin e alla miscellanea del 1867 vi figurano molti degli articoli pubblicati nell'Archeografo triestino.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca dei CiviciMusei di storia ed arte ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] 'Ottocento, Autori, ad vocem).
Il F. fu anche attivissimo nell'ambito dei musei: a lui si deve la fusione in un unico Museocivico dei due museiarcheologici prima esistenti a Bologna, l'Universitario, governativo, e il Palagi, municipale, operazione ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] il B. assolse per la miglior custodia del Museo Marciano (ora Archeologico) di marmi, bronzi ed altre antichità, rimasto 12 ag. 1830, si è ritrovata tra i mss. P. D. del CivicoMuseo Correr di Venezia, segn. C. 2324, n. VIII).
I fondi librari, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] quale ricoprì anche la carica di vice presidente. Conservatore del CivicoMuseo Correr dal 1866 al 1882, incaricato della direzione delle RR. Gallerie del palazzo ducale, del R. Museoarcheologico e della Villa nazionale di Stra, nel 1887 fu nominato ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...