BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, I, Ferrara 1884, pp. 284 s.; c. Luppi, V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museoarcheologico di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] splendido esempio di giardino a terrazze del 18° secolo.
Il MuseoCivico è in Castelvecchio, la mole medievale più importante della città, ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano (Scipione Maffei, 1714-15); MuseoArcheologico (ex convento ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] numismatica, XXVII, 1930; XXXI, 1934.
(G. V. Gentili)
MuseoArcheologico Nazionale. - Costituitosi sulla fine del sec. XVIII come raccolta vescovile, ad opera di Mons. G. B. Alagona, divenne MuseoCivico nel 1809, inaugurato il 20 aprile del 1811 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), Roma 2002.
Museocivico di Gualdo Tadino. Rocca Flea 2, Perugia 2002.
Raccolte Comunali di Assisi. Materiali archeologici: cultura materiale, antichità egizie, Perugia 2002.
F. Roncalli, Perugia ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] le antichità etrusche, coltivò gli studi e le ricerche archeologiche, tanto che alla prematura scomparsa dello zio ne e all'interno del duomo orvietano, nonché il riordinamento del Museocivico di antichità e belle arti.
A partire dal 1880, quando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , insieme a pochi avanzi delle strutture, anche i fregi con la decorazione fittile figurata (Bologna, MuseoCivico, e Firenze, MuseoArcheologico). Nel primo caso l’episodio del saccheggio gallico attuato dallo stesso Brenno a Delfi e sventato ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] sale di Palazzo Bianco, destinato a sede del nuovo Museocivico. Soppresso il commissariato regionale con d.m. 1 edito, un disegno archiviato. V. P. e la nascita del Museoarcheologico di Firenze, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Senato e di una lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia insieme civiltà diverse, offre un panorama archeologico e artistico quanto mai complesso Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] piena sanzione giuridica, costituita nei suoi organi definitivi: Consiglio civico (con funzioni legislative) e Senato, che, formato dal di artisti meridionali); Museo d’arte e archeologia Ignazio Mormino; Museoarcheologico regionale.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] è stato ancora realizzato.
Istituzioni culturali: Museoarcheologico, Pinacoteca, Museo del tesoro di S. Eulalia, Raccolta cere anatomiche Clemente Susini e Museo d’arte siamese Stefano Cardu. Negli spazi dell'ex mercato civico è attiva dal 2011 la ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...