FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] ristoro di fede (Venezia 1865) e neppure quello archeologico, con Discorso angiografico ... (ibid. 1867), sul a Udine, dove pubblicò ancora un Catalogo della Raccolta Fantoni nel Museocivico di Udine ... (Udine 1908).
Con l'ultima opera, apparsa ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] , Libro tertio, Roma 1513 (1 barzelletta).
Manoscritti: Bologna, CivicoMuseo bibliografico musicale, Q.18 (1 barzelletta anche in O. Petrucci, Frottole, Libro quinto); Cividale del Friuli, Museoarcheologico nazionale, Mss., 59 (1 testo latino e 1 ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] patrimonio prese in affitto dieci appartamenti al civico 285 di via Cola di Rienzo interesse storico, artistico-archeologico ed etnografico, nel dei granatieri in S. Croce in Gerusalemme, oggi Museo nazionale degli strumenti musicali.
Il G. non poté ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...