Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] numismatica, XXVII, 1930; XXXI, 1934.
(G. V. Gentili)
MuseoArcheologico Nazionale. - Costituitosi sulla fine del sec. XVIII come raccolta vescovile, ad opera di Mons. G. B. Alagona, divenne MuseoCivico nel 1809, inaugurato il 20 aprile del 1811 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] MuseoCivico): S. Bastianelli, Il MuseoCivico di Civitavecchia, in Latina Gens, x, 1932, n. 9, p. 20, fig. 3; id., Il MuseoCivico 308 ss., figg. 3-5. Rilievo Hanburg (Ventimiglia, MuseoArcheologico): C. Laviosa, in Rivista Ingauna e Intemelia, n. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Arch., XXIII, 1914, p. 321 ss.; P. Ducati, Guida del MuseoCivico di Bologna, Bologna 1923; id., in St. Etr., II, 1928, , pp. 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il MuseoArcheologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del MuseoCivico della Spezia, 1977-78, pp. 185- 90.
T. Mannoni - Borniga (Realdo), ibid., n.s. 28 (1972), pp. 106-10.
Archeologia in Liguria, I-III, Genova 1976-88.
La nascita di Genova e la ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] buona parte è dispersa in varî musei e collezioni, tuttavia il MuseoCivico di Arezzo conserva una cospicua e R. Paribeni, Milano 1955, p. 416 ss., nota 14.
Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; foglio 114 (Arezzo) a cura della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di L. Mercando, di M. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche e per l’Umbria) hanno riempito in (1982), pp. 1-36.
A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museocivico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-52.
M. Menichetti, Il ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] scavo si è sempre presentato più arduo. La ricerca archeologica ha dato i frutti più felici per il periodo corrispondente . etrusca, arte. Musei: D. Cardella, Catalogo illustrato del MuseoCivico di O., Orvieto 1888; id., Museo Etrusco Faina, Orvieto ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] pozzo proveniente dalla veneta Altino (Venezia, Mus. Archeologico), dove da un rocchio scanalato di colonna romana III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; A. Moschetti, Il MuseoCivico di Padova, Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), Roma 2002.
Museocivico di Gualdo Tadino. Rocca Flea 2, Perugia 2002.
Raccolte Comunali di Assisi. Materiali archeologici: cultura materiale, antichità egizie, Perugia 2002.
F. Roncalli, Perugia ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] è perfettamente documentabile dal punto di vista archeologico (v. appenninica, civiltà). Molto verosimilmente Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, p. XXIV; D. Levi, Il Museocivico di Chiusi, Roma 1935, p. 105 ss. Sulla tecnica del b.: A. Del ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...