SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antique dans les miniatures inédites d'un Virgile de Naples, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 56, 1939, pp. 249-279; D. Miner del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museocivico di Padova, 51, 1, 1962, pp. 41-98; J ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e dalle regioni del Danubio. La loro presenza è archeologicamente documentata sino da circa il 450 a. C. La dalla decorazione di un tempietto a Civita Alba nelle Marche (Bologna, MuseoCivico) il cui fregio ha come soggetto il saccheggio di Delfi ad ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] prec.; P. Leonardi, in Boll. Soc. Veneziana di St. nat. e del MuseoCivico di St. nat., II, 1941, p. 301 ss.; P. E. Arias, in e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études sur la marine antique, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , in Prospettiva, 47 (1986), pp. 3-11.
MuseoCivico di Velletri, Roma 1989.
M. Fora, Testimonianze epigrafiche studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città del Vaticano 1997-98, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del MuseoCivico di Trieste (400 a. C. circa), in cui si , è forse da considerarsi anteriore.
Museo nazionale. - Il museo di T., oggi uno dei maggiori museiarcheologici italiani, è sorto alla fine del ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] cratere con amazzonomachia dal sepolcreto Aurelii a Bologna (MuseoCivico) o il cratere con partenza del guerriero attribuito 'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al MuseoArcheologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (fondata nel 1726).
Bibl.: Pellati, p. 188.
FERRARA. - Museocivico di Schifanoia. - Nel 1758 il Municipio acquistò la collezione di monete, medaglie, idoli e antichità formata dall'archeologo Vincenzo Bellini che fu unita alla raccolta lapidaria già ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di modelli urbani di età repubblicana in area picena, in Picus, 7 (1987), pp. 47-65.
G.M. Fabrini, Materiali archeologici nel MuseoCivico di Macerata, in AnnMacerata, 22-23 (1989-90), pp. 833- 53.
E. Catani, Un monumento equestre a Marco Aurelio a ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , in AMediev, 9 (1982), pp. 443-70; L'archeologia in Roma Capitale tra sterro e scavo, Venezia 1983; C. Morigi Govi - G. Sassatelli (edd.), Dalla Stanza delle Antichità al MuseoCivico, Bologna 1984; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] erezione di lunghi allineamenti di pietre. La ricca documentazione archeologica di cui disponiamo ci consente di individuare in diverse parti al II millennio a.C., in Atti e Memorie. MuseoCivico di Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...