BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] De Marco, Il sacro bacile del secolo XIII del MuseoCivico di Udine, Udine 1938; J. Werner, Italienisches und 46, 117, nrr. 712-714, tav. 64; id., Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971, pp. 11-13, 16- ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Architettura civile minore del medioevo a Padova, Bollettino del MuseoCivico di Padova 27-28, 1934-1939, pp. 154- Trecento, AM 2, 1984, pp. 183-194; D. Manacorda, L'archeologia urbana come analisi del reimpiego alla scala della città, Modena 1985; G. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel 1607, ivi, 5, pp. 9-17; M. Lucco, I dipinti del MuseoCivico di Belluno, ivi, 6, pp. 31-32; F. Tamis, La chiesa Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ; le quattro principali finora indagate dagli archeologi nel corso dei restauri sono le mura difensive di età tardomedievale e postmedievale, i palazzi Schifanoia e del Paradiso e il castello Estense (Il Museocivico, 1985, pp. 181-240; Ferrara prima ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] in quegli anni effettuò scavi a Capena (e riordinò il Museocivico), Cerveteri, Veio. Il servizio militare (svolto nell’arma (per l’AIAC fu a lungo curatore dei Fasti archeologici. Annual Bulletin of Classical Archaeology) e che presiedette per ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] tempo, ingegno e patrimonio alle ricerche, agli impegni civili e accademici e all'importantissima raccolta archeologica di famiglia da lui donata al Museocivico di Modena nel 1879.
Morì a Modena il 14 marzo 1900.
Furono decisive per la formazione ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Sigilli medievali italiani del museocivico di Bologna, Atti Memorie Romagna, n.s., 3, 1951-1953, 744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] o collezioni private.
Lasciata Pompei, nel 1871 compilò a Bologna il Catalogo delle raccolte archeologiche del Museocivico (Bologna 1871). Il 1º ag. 1872 passò a Roma, segretario alla Soprintendenza per gli scavi e i monumenti della provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di rombi e quadrati (op. cit., fig. 29, coll. 115-116); MuseoArcheologico: esagoni (Blake, I, tav. 37, 2); ordito di stelle di rombi perduto (op. cit., tav. XXI, n. 301).
Bologna, MuseoCivico: ottagono a lati concavi (Blake, II, tav. 19,2).
Brescia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] pp. 232-37.
E. Mattiocco - R. Tuteri, Il MuseoCivico di Sulmona, Viterbo 2000.
A.R. Staffa, Abruzzo: nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988, pp ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...