Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce.
Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museocivicoarcheologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museocivicoarcheologico, 26 sett. 1987-24 genn. 1988, Bologna 1987 (catalogo della mostra).
A.M. Bietti Sestieri, The "Mycenaean connection ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] medievale, IX (1982), pp. 443-470; G. Morigi Govi, Il Museo dopo il 1821: attività e progetti, in Dalla Stanza delle antichità al Museocivico. Storia della formazione del Museocivicoarcheologico di Bologna, a cura di C. Morigi Govi-G. Sassatelli ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , 1974, pp. 32-55.
C. Schack, Die Glaskunst, München 1976.
P. Porta, Le ampolle inedite di S. Mena conservate al MuseoCivicoArcheologico di Bologna, Carrobbio 6, 1980, pp. 301-310.
P. Gasnault, La Sainte Ampoule de Marmoutier, BSNAF, 1980-1981, pp ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] p. 91; G. Sassatelli, I dubbi e le intuizioni di G. G., in Dalla stanza delle antichità al Museocivico. Storia della formazione del Museocivicoarcheologico di Bologna, a cura di C. Morigi Govi - G. Sassatelli, Bologna 1984, pp. 445-464 (con elenco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e topografici, Atti del seminario di studi (Padova 1995), Modena 1998, pp. 135-56.
E. Possenti (ed.), Il MuseoCivicoArcheologico “Eno Bellis”, Oderzo 2000.
S. Cipriano - F. Ferrarini, Le anfore romane di Opitergium, Treviso 2001.
S. Cipriano - G ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] della ricerca italiana di fine Ottocento (Catalogo della mostra), Montopoli Valdarno 1994.
M. Cygielman, Vetulonia, MuseoCivicoArcheologico “Isidoro Falchi”. Guida, Firenze 2000.
Id., Per una definizione di città nell’Etruria settentrionale: il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di studio, in Hesperìa, 15. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2002.
A. Massi Secondari, Tolentino. Il MuseoCivicoArcheologico “Aristide Gentiloni Silveri”. Guida breve, Macerata 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. Atti del XXII Convegno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] Una respublica fra terra e mare” (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995, pp. 145-46, 149-60, 166.
P. von Eles, MuseoCivicoArcheologico, Verucchio, Rimini 1995.
L. Kruta Poppi, Verucchio sur la route de l’ambre, in ArcheologiaParis, 325 (1996), pp. 36 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] ; D. Vitali, La scoperta di Villanova e il conte G. G., in Dalla Stanza delle antichità al Museocivico. Storia della formazione del Museocivicoarcheologico di Bologna, a cura di C. Morigi Govi - G. Sassatelli, Bologna 1984, pp. 223-237 (con bibl ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...