FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] più che al rigore neoclassico, di stampo archeologico, all'ancor vigoroso filone di classicismo risalente ora, per coincidenze stilistiche, due inedite miniature, entrambe nel Museocivico di Modena: un tondo con Ritratto di dama a mezzobusto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di Pellegrino da San Daniele (1501: Cividale, Museoarcheologico). Una palese caduta del livello qualitativo si nota invece lunetta con S. Benedetto che benedice un domenicano del Museocivico di Udine, proveniente da S. Pietro Martire, in ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] sacro trasferiti da alcune chiese della città al Museocivico Peloritano (La Farina, 1840). Nel 1836 G. Bongiovanni, Un ritratto inedito di M. P., in Quaderni del Museoarcheologico regionale "Antonino Salinas", VII (2001), pp. 85-88; M. Vitella ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , Illustraz. dei CiviciMusei di Brescia, Medaglie, II, Brescia 1893, p. 152, n. 73; M. T. Gulinelli, Il Museocivico di Ferrara..., Firenze ne La vita del Cellini. Ad un gusto archeologico rinascimentale conducono, del resto, anche le coppe in ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] il refettorio delle monache di S. Chiara, è conservato nel Museocivico di Rieti e porta la firma e la data 1511 ( romano Antonazzo e la sua famiglia, in Arch. stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IX, 5 (1883 ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] . 63; A. Ghidiglia Quintavalle, Premesse giovanili di S. Ricci, in Riv. dell'Istituto naz. di archeologia e storia dell'arte, n.s., VI (1957), p. 395; F. Arisi, Il Museocivico di Piacenza, Piacenza 1960, p. 50; Id., in Il palazzo Farnese di Piacenza ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1967, p. 94; L. Arano Cogliati, Note in margine al Tesoretto di Vigevano, in Rassegna di studi del CivicoMuseoarcheologico e del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53-57; Id., Le monnayage milanais de Louis XII et ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ellenistica, già nella raccolta di Giovanni Grimani (Venezia, Museoarcheologico: Pincus, 1979; De Paoli, 2004).
Il piccolo di S. Maria di Praglia, conservato presso la Biblioteca civica di Padova, il che sembrerebbe confermare la tradizione erudita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del III secolo, come il Treboniano Gallo del Museoarcheologico di Firenze. La figura all'estrema destra deriva Hesse - M. Ihmdahl, Frankfurt 1986, pp. 11-20; M. Bergstein, La vita civica di Nanni di B., in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] civico presentò la serie completa del ciclo di sculture Hermes.
L’attenta indagine di testi letterari e poetici, al pari dello studio dell’archeologia Johnson nell’esposizione allestita presso il Museoarcheologico di Milano.
Il medagliere di Pomodoro ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...