Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] recuperato ingentissimo materiale in parte disperso presso varie collezioni, ma nella gran massa conservato al MuseoCivico di Arezzo e parzialmente in quello archeologico di Firenze. Anche scavi e trovamenti in altre regioni, ad esempio in Spagna e ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] della cimasa originarie, si trova attualmente al Museoarcheologico nazionale di Cividale. Destinato in origine alla pp. 295 s.; C. Furlan, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Museicivici di Padova... (catal.), a cura di A. Ballarin - D. Banzato, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] a Piacenza (1928) e collocata in palazzo Farnese, ove ha sede il Museocivico (Pronti, 1988). Diciotto tele si conservano tuttora presso il Museoarcheologico di Napoli.
Per quanto attiene infine alle successive commissioni che il D., "pittore ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Ferretti, Un'idea di storia, la realtà del museo, il suo demiurgo, in Museocivico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura la nascita degli studi storico-artistici in Valtellina dal Comitato archeologico a F. M.V. (1874-1906), in Boll ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] più che al rigore neoclassico, di stampo archeologico, all'ancor vigoroso filone di classicismo risalente ora, per coincidenze stilistiche, due inedite miniature, entrambe nel Museocivico di Modena: un tondo con Ritratto di dama a mezzobusto, ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Gualandi), produzioni tipiche di quel territorio. Altro materiale chiusino si trova nel MuseoArcheologico di Siena.
Bibl.: D. Levi, Il MuseoCivico di Chiusi, Roma 1935; G. Maetzke, Il Museo di Chiusi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 229 ss.; G ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] di D. Salazar; nel giugno 1882 venne inaugurato il MuseoCivico di Reggio Calabria. Intanto gli scavi di P. Orsi e la nuova legislazione sulla tutela del patrimonio artistico e archeologico diedero vita ad una raccolta statale e alla creazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di Pellegrino da San Daniele (1501: Cividale, Museoarcheologico). Una palese caduta del livello qualitativo si nota invece lunetta con S. Benedetto che benedice un domenicano del Museocivico di Udine, proveniente da S. Pietro Martire, in ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] sacro trasferiti da alcune chiese della città al Museocivico Peloritano (La Farina, 1840). Nel 1836 G. Bongiovanni, Un ritratto inedito di M. P., in Quaderni del Museoarcheologico regionale "Antonino Salinas", VII (2001), pp. 85-88; M. Vitella ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , Illustraz. dei CiviciMusei di Brescia, Medaglie, II, Brescia 1893, p. 152, n. 73; M. T. Gulinelli, Il Museocivico di Ferrara..., Firenze ne La vita del Cellini. Ad un gusto archeologico rinascimentale conducono, del resto, anche le coppe in ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...