Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di rombi e quadrati (op. cit., fig. 29, coll. 115-116); MuseoArcheologico: esagoni (Blake, I, tav. 37, 2); ordito di stelle di rombi perduto (op. cit., tav. XXI, n. 301).
Bologna, MuseoCivico: ottagono a lati concavi (Blake, II, tav. 19,2).
Brescia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antique dans les miniatures inédites d'un Virgile de Naples, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 56, 1939, pp. 249-279; D. Miner del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museocivico di Padova, 51, 1, 1962, pp. 41-98; J ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e dalle regioni del Danubio. La loro presenza è archeologicamente documentata sino da circa il 450 a. C. La dalla decorazione di un tempietto a Civita Alba nelle Marche (Bologna, MuseoCivico) il cui fregio ha come soggetto il saccheggio di Delfi ad ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] argento con il monarca a caccia, come per es. quello del MuseoArcheologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che 'artista subito si riscatta con Il pugilatore (Milano, CivicoMuseo-Studio Francesco Messina) del medesimo anno. Non ci ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] prec.; P. Leonardi, in Boll. Soc. Veneziana di St. nat. e del MuseoCivico di St. nat., II, 1941, p. 301 ss.; P. E. Arias, in e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études sur la marine antique, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che non è più solo quella specifica delle discipline archeologiche e storico-artistiche, ma si dilata almeno ai Comune democratico", ottobre 1978, n. 10.
AA.VV., Dal Museocivico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia Nostra", 1978, n. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del MuseoCivico di Trieste (400 a. C. circa), in cui si , è forse da considerarsi anteriore.
Museo nazionale. - Il museo di T., oggi uno dei maggiori museiarcheologici italiani, è sorto alla fine del ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] cratere con amazzonomachia dal sepolcreto Aurelii a Bologna (MuseoCivico) o il cratere con partenza del guerriero attribuito 'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al MuseoArcheologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (fondata nel 1726).
Bibl.: Pellati, p. 188.
FERRARA. - Museocivico di Schifanoia. - Nel 1758 il Municipio acquistò la collezione di monete, medaglie, idoli e antichità formata dall'archeologo Vincenzo Bellini che fu unita alla raccolta lapidaria già ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la permanenza a Piacenza prese parte con due tele – Alessandro Farnese spirante (Napoli, Museoarcheologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museocivico di palazzo Farnese) – al ciclo, inaugurato tra l’agosto 1686 e il maggio ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...