BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di un paese dove ormai si sono annullate le usuali archeologie padovane.
Per il decennio 1460-70 un altro tema opere più alte: la pala della chiesa di S. Francesco ora nel MuseoCivico di Pesaro (la cimasa, con la Pietà, è alla Pinacoteca Vaticana ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] caso delle oinochòe (vasi da vino) conservate presso il MuseoArcheologico di Vibo Valentia, dove il vaso è praticamente costituito . Arcimboldi. Tra queste, il famoso Ortolano conservato al MuseoCivico di Cremona, che visto a dritto appare come una ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ; le quattro principali finora indagate dagli archeologi nel corso dei restauri sono le mura difensive di età tardomedievale e postmedievale, i palazzi Schifanoia e del Paradiso e il castello Estense (Il Museocivico, 1985, pp. 181-240; Ferrara prima ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] del piazzale, l'edificio d'ingresso e lo scalone del Museocivico (1879); le scuole elementari alla Reggia Carrarese (1880). 'importanza archeologica, l'apparenza pittoresca, la bellezza architettonica", tre tipi di restauro: quello archeologico per ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il vocabolario classico; abbandona l'atteggiamento rigido, archeologico - riscontrabile, per es., negli Episodi della , Andrea Riccio, Wien 1927 (recens. di A. Moschetti, in Boll. del MuseoCivico di Padova, n.s., III [1927], pp. 118-158); J. Balogh, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] di Stato di Cremona; mentre i bozzetti sono al Museocivico (Ferrazzi).
I dipinti di soggetto storico e letterario fece ritorno a Milano e nel 1868 divenne conservatore del Museoarcheologico, istituito sei anni prima nel palazzo di Brera, incarico ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Sigilli medievali italiani del museocivico di Bologna, Atti Memorie Romagna, n.s., 3, 1951-1953, 744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museocivico di Vicenza), Giovanni Bellini (pala del duomo di Conegliano un tempio le cui architetture non sono un "ricordo" archeologico ma solo un originale motivo decorativo (Madonna col Bambino fra ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] Promotrice fiorentina con Boccaccio alla tomba di Virgilio.
Nel Museocivico di Pistoia è conservata la tela Cino alla tomba di componente della commissione archeologica comunale; e dal 1878 divenne vicedirettore del Museoarcheologico (l'anno ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] splendido esempio di giardino a terrazze del 18° secolo.
Il MuseoCivico è in Castelvecchio, la mole medievale più importante della città, ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano (Scipione Maffei, 1714-15); MuseoArcheologico (ex convento ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...