MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Agnone (fondato dal parroco nel 1944; conserva, oltre a reperti archeologici, un'interessante raccolta di scultura lignea dal 15° al 18° secolo), il MuseoCivico di Baranello (raccolta eterogenea donata dall'ing. Alfonso Barone nel 1896), il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museoarcheologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-MuseoCivico, si è arricchito con le ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] chrétien, in id., La voix des monuments. Notes et études d'archéologie chrétienne, I, Paris-Bruxelles 1930, pp. 138-164; T. Whittemore (1957); Monete ''bizantine'' nelle raccolte numismatiche del MuseoCivico di Siena, a cura di M. Bonfioli (Recuperi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e Alto Medioevo, dal punto di vista sia archeologico sia documentario. Il volto complessivo della città nei secc chiesa di Santa Sofia di Padova: il sito e l'origine, Bollettino del MuseoCivico di Padova 50, 1961b, pp. 95-123; R. Pepi, L'abbazia di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Homo (Parigi, Musée Jacquemart-André), che riprende taglio e formato del Redentore (Correggio, Museocivico), o la A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 69-91; Id., Note sul simbolismo archeologico di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] De Marco, Il sacro bacile del secolo XIII del MuseoCivico di Udine, Udine 1938; J. Werner, Italienisches und 46, 117, nrr. 712-714, tav. 64; id., Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971, pp. 11-13, 16- ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Architettura civile minore del medioevo a Padova, Bollettino del MuseoCivico di Padova 27-28, 1934-1939, pp. 154- Trecento, AM 2, 1984, pp. 183-194; D. Manacorda, L'archeologia urbana come analisi del reimpiego alla scala della città, Modena 1985; G. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] spaziale è molto semplificata, contenuto anche lo spirito archeologico, attraverso il quale si ricostruisce l'antica Efeso, aveva allogato una pala per la sala dell'udienza (Prato, Museocivico); il 15 apr. 1503 rinnovò il contratto per un'ancona ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] recinzione, che non si può oggi ricostruire con dati archeologici, e di un pulpito a suo tempo ricomposto ( Cochetti Pratesi, I Profeti di Cremona, Roma 1976; A. Puerari, MuseoCivico di Cremona - Raccolte artistiche, Cremona 1976; P. Piva, Fatti di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] nel 1607, ivi, 5, pp. 9-17; M. Lucco, I dipinti del MuseoCivico di Belluno, ivi, 6, pp. 31-32; F. Tamis, La chiesa Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...