Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] dai Severi in poi la città è scarsamente ricordata; verso la fine del IV sec. d. C. essa dovette restringersi ai limiti dell'oppidum.
MuseoCivico (Archeologico). - L'istituto, di grandissimo interesse, è sorto il 25 settembre 1881 dalla fusione del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la 'lamina di Agilulfo', Prospettiva, 1988, 52, pp. 50-52; P.M. De Marchi, S. Cini, I reperti altomedievali nel civicomuseoarcheologico di Bergamo, Bergamo 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; V ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] ambienti conventuali e nel chiostro gotico di S. Maria della Verità ha sede il MuseoCivico; nella Rocca Albornoz (metà 14° sec., ristrutturata) è il Museoarcheologico nazionale.
Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anno dal gruppo guidato da M. Dezzi Bardeschi.
Il Museoarcheologico nazionale, creato da Carlo III di Borbone con le nel 1782 e da successive donazioni), MuseoCivico Filangieri nel Palazzo Cuomo; MuseoCivico di Castel Nuovo (1990); la raccolta ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ’ Pesaro (opere acquistate alle Biennali d’Arte); Museoarcheologico alle Procuratie Nuove; Museo d’arte orientale a Ca’ Pesaro; CivicoMuseo Correr; Museo Fortuny nell’omonimo palazzo; Museo del Settecento veneziano a Ca’ Rezzonico; Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturali che ha la sua sede presso il Museocivico di storia naturale. Questo museo, per la richezza e varietà delle sue collezioni attribuiti, ecc.
Museo del Castello Sforzesco. - Il Museoarcheologico ha sede, insieme con il Museo artistico e con ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Tartana, R. Egidi, in BC, 92 (1987-88), pp. 408-18; R. Egidi, in Archeologia a Roma, cit., 1990, pp. 94-96. Palombara, S. Lucia: Z. Mari, M. dal XIV al XVI secolo, Viterbo 1954; I. Faldi, MuseoCivico di Viterbo, ivi 1955; L. Mortari, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Alessi di Enna (1955-70), la sistemazione delle raccolte dei museicivici ed enti privati, tra cui quella dei settori medievale e archeologico del Museocivico di Castello Ursino a Catania, inadeguato per sede e resa museografica (lavori terminati ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ; AA.VV., Da Aquileia a Venezia, Milano 1980; L. Franzoni, Bronzetti etruschi e italici del MuseoArcheologico di Verona, Roma 1980; F. Ghedini, Sculture greche e romane del MuseoCivico di Padova, ivi 1980; A. Zaccaria Ruggiu, Le lucerne fittili del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Boldini in appositi contenitori. Vanno poi segnalati i restauri dei musei bolognesi (Pinacoteca Nazionale e MuseoCivico d'Arte Industriale); il riallestimento del MuseoArcheologico di origine ottocentesca a Modena; e in R. i casi di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...