Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Ohnefalsch Richter (1850-1917).
Nel 1883 viene fondato il MuseoArcheologico di cui il Myres fa il catalogo, ed il British Museum poi dei santuarî dei culti imperiali, e vera metropoli civica, ove si adunava il koinòn dei quindici municipi romani ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] passò in dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto il CivicoMuseo Kestner. Dopo i gravi danni di guerra fu creata, con il da Kerma). Ma il maggiore incremento venne al museo dagli scavi archeologici da esso promossi, che Georg Steindorff (con l ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] F. Barozzi nel manoscritto, conservato al CivicoMuseo Correr di Venezia, relativo alla Descrizione 1972, p. 851; F. H. e G. De Sanctis: pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis 1909-1913), a cura ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] vinse il concorso per un posto di conservatore del CivicoMuseo di Pavia. L'incarico, che tenne dall'ottobre 1907 all'agosto 1909, fu l'occasione per assecondare l'inclinazione verso l'archeologia e per pubblicare i pezzi delle eterogenee collezioni ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
N. Lamboglia
È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] funeraria: l'oggetto artisticamente più notevole è la rarissima patera vitrea con figura di Tritone, conservata nel CivicoMuseoArcheologico G. Rossi in V. stessa.
Il principale monumento superstite è il teatro, costruito nella prima metà del ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...