L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] , Urbino 1983.
R. Bernardelli Calavalle, Le iscrizioni romane del museocivico di Fano, Fano 1983.
F. Battistelli - L. De Sanctis, Museocivico del palazzo malatestiano di Fano. Sezione archeologica, Fano 1984.
M. Luni, Immagine di Fano romana. Nuova ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] rinvenuti varî materiali, ora conservati nel locale museocivico insieme ad altri oggetti scoperti nel territorio Peschiera, a S della città, si trovano nel Museo di Villa Giulia a Roma e nel MuseoArcheologico di Firenze.
Bibl.: C.I.L., XI, p ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] difficilmente accettabili. Sono da segnalare quelle recenti di una testa, del MuseoCivico di Bologna, e di una con corona di quercia, da Italica, nel MuseoArcheologico di Siviglia. Sebbene abbia scarsi caratteri individuali, interessa perché segna ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] e suppellettile funeraria di varia epoca.
MuseoCivico. - Ebbe inizio verso la metà del sec. XIX, e nel 1894 venne trasportato nella sede attuale di Palazzo Giovio. È prevalentemente archeologico, soprattutto interessante per la ricca suppellettile ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] di Montebelluna, uno dei centri più significativi della cultura paleoveneta del Piave.
Museo. - Una sezione importante del MuseoCivico di T. comprende materiale preistorico e archeologico. La collezione è opera prevalente di L. Baiolo, uno studioso ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] e longobardo.
Bibl.: C. Ciavarini, Il museoarcheologico delle Marche, Ancona 1902; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915; P. Marconi, Il Museo Naz. delle Marche, in Itinerari dei Musei d'Italia, Roma 1934; G. Annibaldi ...
Leggi Tutto
NASI CAMUSI, Pittore dei
M. Scarfì
Ceramografo àpulo, operante fra il 330 e il 320 a. C. circa.
Gli si attribuiscono, finora, i seguenti vasi: un cratere a colonnette da Monte Sannace, presso Gioia [...] MuseoArcheologico di Bari (n. 2206) forse proveniente da Bari stessa, un'oinochòe a bocca trilobata del Museo Provinciale di Lecce, proveniente da Rocavecchia, un cratere a campana del Museo cratere a colonnette del MuseoCivico di Bologna.
Si ignora ...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] , va ricordato un complesso di vasi di bronzo trovati in un pozzo romano in via Diaz.
MuseoCivico. - Le collezioni archeologiche del MuseoCivico Ala Ponzone, oltre ai mosaici di cui si è detto e ad alcuni pezzi particolarmente notevoli, quali ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
MuseoArcheologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] a cui è riservata una prima preminente sezione, anche il museoarcheologico della Sicilia centro-meridionale, attorno al quale, come satelliti, fanno corona il Museo Nazionale di Gela, il MuseoCivico di Caltanissetta e l'Antiquarium di Eraclea Minoa ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] arricchisce le collezioni del Museo Preistorico di Roma e che è in parte anche ordinato nel MuseoCivico di A., fu raccolto romane d'A. Pompeia, Palermo 1906; N. Lamboglia, A. Pompeia e il Museo storico-archeologico "F. Eusebio", Bordighera 1949. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...