Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] da quelli moderni, e la creazione di un MuseoArcheologico. Ricordiamo, fra le opere più importanti un del Lazio antico, Roma 1932, p. 111 ss.; id., Guida del MuseoCivico di Terracina, Roma 1940; A. Bianchini, Storia di Terracina, Terracina 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] recuperato ingentissimo materiale in parte disperso presso varie collezioni, ma nella gran massa conservato al MuseoCivico di Arezzo e parzialmente in quello archeologico di Firenze. Anche scavi e trovamenti in altre regioni, ad esempio in Spagna e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , insieme a pochi avanzi delle strutture, anche i fregi con la decorazione fittile figurata (Bologna, MuseoCivico, e Firenze, MuseoArcheologico). Nel primo caso l’episodio del saccheggio gallico attuato dallo stesso Brenno a Delfi e sventato ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Gualandi), produzioni tipiche di quel territorio. Altro materiale chiusino si trova nel MuseoArcheologico di Siena.
Bibl.: D. Levi, Il MuseoCivico di Chiusi, Roma 1935; G. Maetzke, Il Museo di Chiusi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, p. 229 ss.; G ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] di D. Salazar; nel giugno 1882 venne inaugurato il MuseoCivico di Reggio Calabria. Intanto gli scavi di P. Orsi e la nuova legislazione sulla tutela del patrimonio artistico e archeologico diedero vita ad una raccolta statale e alla creazione della ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] sale di Palazzo Bianco, destinato a sede del nuovo Museocivico. Soppresso il commissariato regionale con d.m. 1 edito, un disegno archiviato. V. P. e la nascita del Museoarcheologico di Firenze, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] Berlino 1902, p. 449 s.; A. De Nino, Saggio archeologico sulla ubicazione di alcuni oppidi..., Sulmona 1905; G. Pansa, in 1960, con la restante bibliografia. Il materiale conservato nel MuseoCivico è in gran parte inedito; si veda M. Besnier, ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] e il torace con muscoli modellati. C. si trovano prevalentemente nel MuseoArcheologico di Firenze, nel MuseoCivico di Chiusi, nel Museo Faina di Orvieto e nelle Collezioni Casuccini e Bargagli al museo di Siena, e pezzi isolati sparsi in vari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] giugno 1900) della libera docenza con effetti legali in archeologia presso l’ateneo felsineo, ebbe la cattedra della medesima Certosa e Giardini Margherita conservati anche questi nel MuseoCivico di Bologna. Esso comprende un insieme omogeneo di ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Vulci. Alcuni buccheri pesanti mostrano contatti con Chiusi.
Il materiale proveniente da queste necropoli è in gran parte al MuseoArcheologico di Firenze, in parte al MuseoCivico di Grosseto ed in parte all'estero (nell'Antiquarium di Berlino; al ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...