Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] dai Severi in poi la città è scarsamente ricordata; verso la fine del IV sec. d. C. essa dovette restringersi ai limiti dell'oppidum.
MuseoCivico (Archeologico). - L'istituto, di grandissimo interesse, è sorto il 25 settembre 1881 dalla fusione del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] , Roma 1988.
G. Paolucci (ed.), La Collezione Terrosi nel MuseoCivico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1991.
Testimonianze archeologiche. Nuove acquisizioni del MuseoCivicoArcheologico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1992.
A. Rastrelli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] December 1992), Oxford 1995, pp. 477-82.
M. Michelucci, Dall’età del Ferro alla romanizzazione, in Comune di Pitigliano, MuseoCivicoArcheologico, Montepulciano 1995, pp. 123-29, 179.
M. Munzi, La nuova Statonia, in Ostraka, 4 (1995), pp. 285-99.
G ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la 'lamina di Agilulfo', Prospettiva, 1988, 52, pp. 50-52; P.M. De Marchi, S. Cini, I reperti altomedievali nel civicomuseoarcheologico di Bergamo, Bergamo 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; V ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sostegni invisibili. La produzione di Colonia era assai rinomata: le si attribuiscono capolavori come la Coppa Trivulzio del CivicoMuseoArcheologico di Milano, con la scritta (del tipo di quelle a cui si accennava per la ceramica) bibe, vivas ...
Leggi Tutto
Museoarcheologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] custodite presso il MuseoCivico organizzato dal Comune già dal 1882, la sua nascita venne promossa dall’archeologo P. Orsi, che ne incrementò cospicuamente le collezioni con i reperti da lui stesso raccolti sul territorio. Soggetto a consistenti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] S. Maffei e riaperto al pubblico nel 1982, oppure il MuseoCivico di Padova di origine ottocentesca, riorganizzato a partire dalla metà a tanti altri di natura diversa, il primo riferito al m. archeologico, il secondo al m. d'arte. Nel primo caso si ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anno dal gruppo guidato da M. Dezzi Bardeschi.
Il Museoarcheologico nazionale, creato da Carlo III di Borbone con le nel 1782 e da successive donazioni), MuseoCivico Filangieri nel Palazzo Cuomo; MuseoCivico di Castel Nuovo (1990); la raccolta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Boldini in appositi contenitori. Vanno poi segnalati i restauri dei musei bolognesi (Pinacoteca Nazionale e MuseoCivico d'Arte Industriale); il riallestimento del MuseoArcheologico di origine ottocentesca a Modena; e in R. i casi di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museoarcheologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-MuseoCivico, si è arricchito con le ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...