MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] mentre nel mese di febbraio avvenivano nell’ospedale di S. Maria della Morte, attuale sede del Museocivicoarcheologico. Nella lezione inaugurale del corso (Ad pubblicam chirurgicarum operationum in cadaveribus ostensionem. Oratio, Bologna 1742), il ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] Palagi, le Collezioni comunali e, soprattutto, i materiali dei nuovi scavi della Bologna etrusca, confluì nel Museocivicoarcheologico inaugurato nel 1881, inteso come unico grande ‘archivio’ per la storia della città.
Sul piano della tutela ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] numismatica è legata indissolubilmente alla commemorazione tributata da Bologna al suo illustre concittadino: presso il Museocivicoarcheologico si conservano diverse Medaglie di Gregorio XIII (esemplari in argento e in bronzo), nelle quali ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] fu donato nel 1743 all'Istituto delle scienze; dal 1871 andò a costituire una parte del Museocivicoarcheologico di Bologna.
Nel 1673 il C. rinunciò alla carica di senatore, pur continuando a prendere parte alla vita cittadina; per le sue istanze ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] la guerra provvide alla messa in sicurezza di molte sculture e dipinti che aveva schedato, radunandoli nel Museo lapidario e d’arte (attuale Museocivicoarcheologico Anton Maria Mucchi) che lui stesso aveva istituito a Salò.
Morì a Salò il 3 gennaio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria, VIII (2002), pp. 37-39; A.M. Sgubini Moretti, G. M., in M. Landolfi, Il Museocivicoarcheologico di San Severino Marche, San Severino Marche 2003, pp. 8-9; E. Cagiano de Azevedo, Ma non era quello che si ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Homo (Parigi, Musée Jacquemart-André), che riprende taglio e formato del Redentore (Correggio, Museocivico), o la A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 69-91; Id., Note sul simbolismo archeologico di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] il montaggio della tomba in S. Zaccaria. Al Museo di scienze archeologiche e d’arte di Padova si conserva il 114, n. 13); quello, sempre in marmo e firmato, di Orsato Giustiniani al Museocivico di Padova (pp. 106 s., n. 7; Avery, 1999c, p. 176, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] spaziale è molto semplificata, contenuto anche lo spirito archeologico, attraverso il quale si ricostruisce l'antica Efeso, aveva allogato una pala per la sala dell'udienza (Prato, Museocivico); il 15 apr. 1503 rinnovò il contratto per un'ancona ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Apollo allora nella collezione Sassi (oggi a Napoli, MuseoArcheologico): un libro nella mano destra come un’Annunziata, col Bambino a rilievo, in legno e stucco, oggi al Museocivico di Vicenza (inv. S 269), esemplare di una produzione seriale ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...