PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e del Gloria, recentemente confermate dallo studio archeologico, corrisponde all'estensione della città nell'epoca ; A. Moschetti, Il Museocivico di Padova, ivi 1903; id., Il centenario del Museocivico di Padova, in Bollettino del museo, I, ii (1926 ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , or è un secolo, a Este, quindi la ricerca archeologica si era a lungo concentrata su questa città. Ma la A. Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, MuseoCivico di Storia naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , Roma 1989.
Arte e archeologia. Opere generali: O. Brendel, Etruscan art, Harmondsworth 1978; M. Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978. Corpora: Corpus speculorum etruscorum: Italia 1, Bologna, Museocivico i-ii, 1981 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...]
La scoperta dei metalli segna un punto miliare nella sequela archeologica; il periodo che con essi s'inizia porta il nome Berlino 1907; V. Giuffrida Ruggeri, I crani egiziani del MuseoCivico di Milano, in Archivio per l'Antropologia, XXXVII, Firenze ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rappresentata dalla testa di nenfro del cippo Volsiniese ora nel MuseoArcheologico di Firenze.
Corazze e gambali così in Italia, Museo Bardini (Firenze), un terzo della foggia della barbuta, nel Museo Stibbert (Firenze), un quarto nel MuseoCivico ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'arte toscana dell'Ottocento e del primo Novecento.
Museoarcheologico. - Ha sede nel palazzo della Crocetta. Qui Vanno altresì ricordati il Museocivico Bardini (Piazza de' Mozzi: sculture, mobili, oggetti) e il Museo di casa Horn (Corso ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Tartana, R. Egidi, in BC, 92 (1987-88), pp. 408-18; R. Egidi, in Archeologia a Roma, cit., 1990, pp. 94-96. Palombara, S. Lucia: Z. Mari, M. dal XIV al XVI secolo, Viterbo 1954; I. Faldi, MuseoCivico di Viterbo, ivi 1955; L. Mortari, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] si trovano; e poco più tardo è il magnifico arazzo del Museocivico di Padova con le Gesta di Jourdain de Blaye. Con la totalmente in seta e oro ed oggi agli Uffizî e al Museoarcheologico di Firenze) su modelli del Bachiacca. Il Carcher eseguì da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 'istruzione. Conteneva il materiale archeologico raccolto dal podestà Giovanelli e tutti gli oggetti d'interesse naturalistico provenienti dalla collezione del barone de Taxis. Negli anni successivi il museo, diventato civico, si ampliò per ulteriori ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Studio (sarcofago di Bartolomeo da Saliceto, nel MuseoCivico). Tali sepolcri rientrano nel tipo dell'urna a de l'archit. française, IX, Parigi 1875, p. 21 seguenti; V. Flipo, Archéologie française, ivi 1930, pp. 273 segg.; p. 311 segg.; F. H. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...