Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] dai Severi in poi la città è scarsamente ricordata; verso la fine del IV sec. d. C. essa dovette restringersi ai limiti dell'oppidum.
MuseoCivico (Archeologico). - L'istituto, di grandissimo interesse, è sorto il 25 settembre 1881 dalla fusione del ...
Leggi Tutto
BAGNACAVALLO
G. C. Susini
Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato [...] in ambito più vasto - presso pievi circostanti, come a Boncellino, donde proviene un'ara cilindrica ora nel MuseoCivicoArcheologico di Bologna. Dai documenti superstiti risulta bene affermato il culto pagense di Iuppiter (come di sovente quando il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] , Roma 1988.
G. Paolucci (ed.), La Collezione Terrosi nel MuseoCivico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1991.
Testimonianze archeologiche. Nuove acquisizioni del MuseoCivicoArcheologico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1992.
A. Rastrelli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] December 1992), Oxford 1995, pp. 477-82.
M. Michelucci, Dall’età del Ferro alla romanizzazione, in Comune di Pitigliano, MuseoCivicoArcheologico, Montepulciano 1995, pp. 123-29, 179.
M. Munzi, La nuova Statonia, in Ostraka, 4 (1995), pp. 285-99.
G ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (v. vol. VII, p. 1290)
(Red)
Per la fase preromana, recenti indagini hanno consentito nuove osservazioni, oltre che sulla presenza dei Celti Carni, anche su [...] l'altro, la particolare rilevanza della scalinata che conduce al piano superiore.
Di notevole interesse è il nuovo MuseoCivicoArcheologico, in cui sono conservati numerosi reperti tornati alla luce (sia in occasione di rinvenimenti casuali sia in ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] . Atti del Convegno - Villa Monastero di Varenna, lago di Como 1969, Como 1972; G. Pontiroli, Catalogo della sezione archeologica del MuseoCivico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; R. De Marinis, L'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la 'lamina di Agilulfo', Prospettiva, 1988, 52, pp. 50-52; P.M. De Marchi, S. Cini, I reperti altomedievali nel civicomuseoarcheologico di Bergamo, Bergamo 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; V ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] d’arte moderna e contemporanea-GaMC a Viareggio; il Museoarcheologico versiliese Bruno Antonucci e il Museo dei bozzetti Pierluigi Gherardi a Pietrasanta; il Civicomuseoarcheologico di Camaiore) e dei monumenti artistici disseminati nei comuni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] des Mittleren Reiches aus der ehemaligen Sammlung Khashaba, Wiesbaden 1985; M. C. Guidotti, Civiltà egizia nel CivicoMuseoArcheologico di Bergamo, Bergamo 1987; A. Niwiński, 21st Dynasty Coffins from Thebes. Chronological and Typological Studies ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] Art, II. The World of the Buddha (in giapponese), Tokyo 1990; G. Verardi, Le sculture del Gandhara nel CivicoMuseoArcheologico di Milano (NotMilano, Suppl. VII), Milano 1991.
Fra i cataloghi di mostre: The Exhibition of Gandhara Art of Pakistan ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...